• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [172]
Musica [141]
Teatro [30]
Danza [14]
Arti visive [10]
Cinema [6]
Letteratura [5]
Storia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [2]

CAPPUCCILLI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale. Il [...] 1967 con Il Pirata) e soprattutto al San Carlo di Napoli. All'estero ha raccolto successi a Copenaghen, Lisbona, Londra (al Covent Garden nel 1967 con Traviata), Chicago (Lyric Opera con I Puritani nel 1969, Traviata nel 1970, I due Foscari nel 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BUENOS AIRES – COPENAGHEN – SALISBURGO – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPUCCILLI, Piero (1)
Mostra Tutti

CARRERAS, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] la definitiva consacrazione al Metropolitan nel ruolo di Cavaradossi della Tosca (1974). Nello stesso anno trionfa anche al Covent Garden in Traviata. Alla Scala esordisce nel 1975 in Un ballo in maschera, opera con cui debutta (1981) anche ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – MADAMA BUTTERFLY – OPERA DI VIENNA – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERAS, José (1)
Mostra Tutti

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] anticipa quasi programmaticamente l'estetica realistica del free cinema, Every day except christmas (1957), sul mercato di Covent Garden a Londra, primo premio alla Mostra di Venezia del film documentario. Applicando l'esperienza realista allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – MOSTRA DI VENEZIA – JOHN GRIERSON – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

ARNOLD, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, nato a Londra il 10 agosto 1740, ivi morto il 22 ottobre 1802. Musicista fervidamente innamorato dell'arte sua, lavoratore instancabile, egli, che aveva fatto i suoi studî con [...] , iniziò la sua abbondantissima produzione di compositore con un'opera, The Maid of the Mill, che fu rappresentata al teatro Covent Garden nel 1765 (l'opera era però in gran parte costituita di arie tratte da opere altrui, di Galuppi, di Jommelli ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – JOMMELLI – GALUPPI

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] , e in Inghilterra con Attila (1972) al Festival di Edimburgo e con Un ballo in maschera (1976) al Covent Garden di Londra. Particolarmente apprezzato nel repertorio romantico italiano, B. si è specializzato in ruoli verdiani e donizettiani, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Hans Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Gyor (Ungheria) il 4 aprile 1843, morto a Bayreuth il 5 dicembre 1916. Studiò al Conservatorio di Vienna il corno (Kleinecke), il violino [...] si trasferì a Manchester come direttore dell'orchestra Hallé, e dal 1904 diresse numerose esecuzioni di opere tedesche al Covent Garden di Londra. Nel 1912 tornò a Bayreuth, dedicandosi esclusivamente alle opere wagneriane, di cui fu interprete sommo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

BARRY, Edward Middleton

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato a Londra nel 1830, morto nel 1880, terzo figlio di Charles (v.), del quale abbandonò lo stile contenuto per adottare senza economia un rinascimento ornato, che degenerò nella maniera [...] Westminster Palace, cominciato dal padre, e ne disegnò anche i dintorni, eseguì la Royal Opera House, la Floral Hall di Covent Garden; i Temple Gardens, di uno stile pesante con padiglioni ad angoli e un plinto a pendio sul genere dei castelli sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – RINASCIMENTO – BIRMINGHAM – LONDRA – LIPSIA

FARREN, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore inglese, nato il 13 maggio 1786, morto il 24 settembre 1861. Anche il padre, William Farren, era stato notevole attore tragico. Recitò dapprima a Plymouth e a Dublino, poi, dal 1818, a Londra, ora [...] al Drury Lane, ora al Covent Garden, ora allo Haymarket. Fu tra i maggiori interpreti del teatro del suo tempo e si provò felicemente anche nel teatro shakespeariano, particolarmente nelle parti di Polonio, Kent, Casca. Il 24 ottobre 1843, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: PLYMOUTH – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARREN, William (1)
Mostra Tutti

MUZIO, Claudia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Claudia Romolo Giraldi Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] Si dedicava poi al canto: dotata di bella ed estesa voce e di prestante figura, studiò il canto con Antonio Fugarzola ed esordì nel 1912 con la Manon di Massenet al Teatro Petrarca di Arezzo. Fece brillantissima ... Leggi Tutto
TAGS: LICINIO REFICE – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Claudia (1)
Mostra Tutti

BARNETT, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante prima, poi compositore. Nacque il 15 luglio 1802 a Bedford: esordì a 11 anni, nell'opera Il Naufragio dell'Arnold. Passò nel 1815 al Covent Garden di Londra, ma avendo perduta la voce, si diede [...] alla composizione, che studiò col Ries. È autore di messei di varia musica da camera e orchestrale, di opere teatrali, quali Fair Rosamond, Farinelli, La silfide della montagna, e anche di un metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: CHELTENHAM – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali