GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] enchantment (ibid., aprile 1785); The distressed knight,or The enchanted lady (ibid., theatre Royal, 12 febbr. 1791); The ward of the castle (mrs Burke, Londra, CoventGarden, 24 ott. 1793).
Un posto di rilievo, sempre in ambito teatrale, occupano ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] trasferì allora all'estero cantando a Barcellona, a Londra (CoventGarden, in I Capuleti e i Montecchi di Bellini il figlia del reggimento e L'elisir d'amore. Nel 1850 era al Théâtre-Italien di Parigi nel Barbiere di Siviglia (Bartolo) di Rossini e ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] life, seguito, sempre a Londra, dalla rappresentazione al Savoy theatre di Ib and little Christina (14 nov. 1901), tre quell'anno sarebbe finalmente approdato alla Royal Opera House di CoventGarden: nel principale teatro d'opera inglese il 28 giugno ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] da Piatti: fu primo violoncello nello Her Majesty’s Theatre (partecipò al debutto dei Masnadieri di Giuseppe Verdi, che per lui scrisse un assolo nel preludio) e nel CoventGarden; insegnò privatamente e alla Royal Academy of Music (scrisse ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] parte della sua attività e lavorò all'Her Majesty's Theatre durante le stagioni organizzate dall'impresario C. Mapleson, suo lo stesso personaggio nell'opera di C. W. Gluck al CoventGarden, tributò alla C. l'onore di giudicarla "equal, in her ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] e dal 1887 al 1890, apparendo al CoventGarden in quasi cento rappresentazioni con un vastissimo repertorio a Londra fu scritturato anche a Parigi, Vienna, Pietroburgo. Fu al Théâtre Italien di Parigi nella stagione 1867-68, dove, tra l'altro, cantò ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] una presenza della coppia di cantanti in occasione della riapertura del Théátre des Italiens di Parigi con i Fuorusciti di F. Päer nel Rossini, dato a Londra il 30 genn. 1822, al CoventGarden. Da allora il D. fu sempre presente agli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] con la compagnia di opera italiana dell’impresario Joseph Lago (ex concessionario del CoventGarden, che aveva preso in gestione lo Shaftesbury Theatre), partecipò come suggeritore alla storica rappresentazione privata di Cavalleria rusticana per la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] Majesty's Theatre, avendo a protagonista Maria Piccolomini.
Compose poi per Adelina Patti Esmeralda (libretto di G. T. Cimino, Pietroburgo, teatro Italiano, 20 dic. 1869), che ottenne un clamoroso successo, rinnovatosi poi al CoventGarden di Londra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] Jérusalem di G. Verdi. Nel marzo 1848 debuttò al CoventGarden di Londra ne La reine des feux follets, danzando ancora sempre più rare: si sa che nel 1857 danzava ancora a Parigi, al Théatre de la Porte-de-St-Martin, in Idalia, ou La fleur inconnue ...
Leggi Tutto