PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dal marito, al Théâtre Italien di Parigi il 24 dicembre 1839 e allo Her Majesty’s Theatre di Londra il 30 masnadieri. Nonostante il buon successo di pubblico, la stagione del CoventGarden, protrattasi fino ad agosto, chiuse con un deficit di ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 1868 per divergenze sorte con l'impresario F. Gye; fece quindi ritorno al Her Majesty's Theatre nel 1871 e fino alla fusione di questo con il CoventGarden, avvenuta nel 1881, ne fu direttore musicale in collaborazione con l'impresario H. Mapleson ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] il marito, che doveva presentare alcune coreografie per il CoventGarden, dopodiché tornò in Italia, e nella primavera del 1782 del mese arrivò a Londra, dove l'impresario del King's theatre le offrì un compenso tra le 1400 e le 1500 sterline annue ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] del Theatre in Smock-Alley, la ingaggiò con due celebrità inglesi: David Garrik e Margaret Peg Woffington. Il 29 agosto del 1742 la C. danzò per l'ultima volta a Dublino; pare che l'inverno seguente si sia esibita ancora al CoventGarden. Nel ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] , Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori 20 genn. 1869).
Nel 1869 fu anche a Londra per la stagione al CoventGarden con la compagnia di cui facevano parte A. Patti, E. Tamberlick e ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] autunnale (a prezzi ridotti) sempre al Her Majesty's Theatre di Londra, dal 5 novembre al 18 dicembre: in IV, Roma 1957, p. 431; H. Rosenthal, Twocenturies of opera at CoventGarden, London 1958, ad Indicem;F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] importanti istituzioni: dal 1861 fu direttore artistico del Théâtre Italien (Sessa, 2003, p. 386), presidente grazie all’intercessione di Adelina Patti, a far rappresentare al CoventGarden la sua ultima opera, Gelmina (1872). L’anno seguente diede ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , dal 1854, aveva ripreso l'attività al CoventGarden di Londra (Balthazar ne La favorita donizettiana).
collaborò per l'ultima volta con il L. per il Don Pasquale (Parigi, théâtre-Italien, 3 genn. 1843) e, pur conoscendone da tempo le doti, disse ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] la C. era di nuovo a Parigi, per la riapertura del Théâtre-Italien con l'Otello di Rossini; nello stesso anno cantò poi in Opéra nella Vestale di G. Spontini, la C. cantò al CoventGarden di Londra in Otello, Fidelio, Don Giovanni; ritornata a Parigi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] uno scherzo al pubblico: si rappresentava al Shaftesbury Theatre The Faithful Shepherdess ("La pastora fedele"), specie Alta Italia (Milano 1926); una Introduzione e Pavana eseguita al CoventGarden; i balletti Une nuit de Versailles su libretto di R ...
Leggi Tutto