DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] M. Battistini, F. Navarrini e il D.; poi quella del colonnello Mapleson al Her Majesty's Theatre con A. Patti e L. Lehmann; quella, infine, del CoventGarden, ove i "primi cantanti" erano J. Gayarre, S. Scalchi, E. Albani. In particolare il polacco J ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] 1855 replicò a Washington e Boston. Negli anni successivi riprese a dividere la sua attività tra il CoventGarden di Londra e il Théâtre-Italien di Parigi, emergendo nel repertorio verdiano, soprattutto in Traviata, Trovatore e Rigoletto, opera a lui ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] San Carlo, 1831), Fausta (Napoli, San Carlo, 1832); al Théâtre-Italien di Parigi fu poi nel 1835 il primo Bertucci nel Marino pp. 45-47). Dal 1837 al 1855 si produsse al CoventGarden, sempre nel repertorio romantico d’affezione.
Il 7 gennaio 1842 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] di insegnamento e le sue teorie verso più aperti orizzonti. Già nel '47 era stato, infatti, invitato al CoventGarden e al St. James's Theatre di Londra per allestire balletti. In quell'occasione pubblicò, tra l'altro, un altro volume: Notes upon ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] (diversi autori, Londra, King's theatre, 26 nov. 1763), Didone abbandonata (diversi autori, Londra 1775), Astarto (G. Bononcini, ibid 1776); inoltre le musiche di scena per Elfrida di W. Mason (Londra, CoventGarden, 1779; perduta) e Sappho (1778 ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] James Theatre di Broadway in Carmelina, di Alan Jay Lerner, Burton Lane e Joseph Stein, tratto dal film Buona Sera, Mrs. Campbell (1968; Buonasera, signora Campbell), che ebbe come star Gina Lollobrigida. Nel 1962 comparve al CoventGarden di Londra ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] anni dopo la prima esecuzione, di Martha di F. Flotow al CoventGarden con B. Gigli nel 1930 e dell'Amore dei tre re di nuova attività la sua partecipazione alla stagione lirica del Théátre de la Monnaie di Bruxelles per otto stagioni. Frattanto ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Brescia e al S. Carlo di Napoli, e ancora al Carlo Felice di Genova e al Grand Théâtre di Montecarlo nel 1912.
Il 22 apr. 1912 esordì al CoventGarden di Londra in Tosca di Puccini con enorme successo. Il successivo 29 dicembre apparve per la prima ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] l’orchestra e suonò nella stagione di oratori al CoventGarden (febbraio-marzo 1769); né mancò di dirigere in Luigi XVIII (poi Palácio de Queluz, 29 giugno 1772, e Londra, King’s Theatre, 30 marzo 1773); il 1° febbraio 1772 fu la volta di Tamas Kouli ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] grandi città e della provincia. All’estero comparve al CoventGarden di Londra nel 1928 e nel 1929, oltre che alla a Chicago, nel 1935 all’Opéra-Comique di Parigi e al Grand-Théâtre di Bordeaux, dove tornò negli anni successivi. Nel 1938 cantò al ...
Leggi Tutto