• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [59]
Musica [43]
Teatro [12]
Danza [8]
Economia [2]
Cinema [2]
Scienze politiche [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] , Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori 20 genn. 1869). Nel 1869 fu anche a Londra per la stagione al Covent Garden con la compagnia di cui facevano parte A. Patti, E. Tamberlick e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] autunnale (a prezzi ridotti) sempre al Her Majesty's Theatre di Londra, dal 5 novembre al 18 dicembre: in IV, Roma 1957, p. 431; H. Rosenthal, Twocenturies of opera at Covent Garden, London 1958, ad Indicem;F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] primavera del 1929 fu acclamato nel Don Giovanni al Covent Garden, direttore Sir John Barbirolli; nel 1930 cantò a unitamente al Don Pasquale (Malatesta), mentre nel 1948 al King’s Theatre di Edimburgo fu Don Alfonso in Così fan tutte, direttore Gui ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

SALVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Lorenzo. – Giancarlo Landini Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] I crescenti successi gli valsero nel 1843 il debutto al Théâtre-Italien di Parigi, dove trionfò nel Barbiere di Siviglia e alternò tra Russia e Regno Unito; a Londra si produsse al Covent Garden (Lucia di Lammermoor, I puritani, L’italiana in Algeri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO ANTONIO COPPOLA – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPINA STREPPONI

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Albéniz di Madrid (Aida) e al Grand Théâtre di Ginevra (Norma). Nel 1947 cantò al Théâtre des Champs-Élysées La favorita e Il si produsse anche in concerto alla BBC. Nel 1952 tornò al Covent Garden per Il trovatore e Norma con Callas, e fu anche a ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] fu impegnata come seconda donna a Londra nella compagnia di Georg Friedrich Händel al King’s Theatre di Haymarket (fino a maggio1734), poi al Covent Garden (da novembre). Cantò perlopiù parti en travesti in opere, serenate, oratorii e pasticci dello ... Leggi Tutto

MONGINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Pietro Giovanni Leonella Grasso Caprioli – Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi. Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] San Pietroburgo e di nuovo al Her Majesty’s Theatre di Londra, dove interpretò un Otello di Rossini che fece furore. In quest’ultimo teatro, e dal 1868 anche al Drury Lane e al Covent Garden, si esibì frequentemente nel decennio 1862-73, avendo modo ... Leggi Tutto

TIBERINI, Mariano, in arte Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERINI, Mariano, in arte Mario Giancarlo Landini TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nell’Attila, mentre chiuse la carriera americana al Burton’s Theatre di New York, dove aggiunse ai suoi personaggi Nemorino (L (Tebaldo). Da aprile ad agosto del 1861 fu al Covent Garden di Londra, riscuotendo successo come cantante e come attore, a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – ALESSANDRO STRADELLA – SAN LORENZO IN CAMPO – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] importanti istituzioni: dal 1861 fu direttore artistico del Théâtre Italien (Sessa, 2003, p. 386), presidente grazie all’intercessione di Adelina Patti, a far rappresentare al Covent Garden la sua ultima opera, Gelmina (1872). L’anno seguente diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , dal 1854, aveva ripreso l'attività al Covent Garden di Londra (Balthazar ne La favorita donizettiana). collaborò per l'ultima volta con il L. per il Don Pasquale (Parigi, théâtre-Italien, 3 genn. 1843) e, pur conoscendone da tempo le doti, disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali