• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [59]
Musica [43]
Teatro [12]
Danza [8]
Economia [2]
Cinema [2]
Scienze politiche [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

Phelps, Samuel

Enciclopedia on line

Attore (Devonport 1804 - Clopersale, Essex, 1878); ottenne fama a Londra (1837) come Shylock al teatro del Haymarket, poi con W. Macready al Covent Garden. Nel 1844 passò al Sadler's Wells Theatre di cui [...] fece uno dei più importanti istituti drammatici, allestendovi 34 opere di Shakespeare. P. ottenne i più vivi successi nel comico, pur facendosi applaudire anche nella tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA – ESSEX

Bannister, John

Enciclopedia on line

Bannister, John Attore (Deptford 1760 - Londra 1836). Esordì al Haymarket Theatre nel 1778, recitò poi ai Drury Lane soprattutto in parti tragiche, e infine al Covent Garden in parti comiche che lo resero famoso. Si ritirò [...] dalle scene nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – LONDRA

GIORDANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Tommaso Fausto Torrefranca Compositore, nato nel Napoletano, probabilmente nel decennio 1735-45, morto nel 1806 a Dublino. La famiglia G. è in Inghilterra nel 1753, e, rappresentando burlette [...] al Covent Garden "conquista d'impeto Londra". I Mozart ne fanno la conoscenza il 23 aprile 1764. Nel novembre i G. sono a 1775 è sostituito da M. Vento nella direzione del King's Theatre. Nel 1783 ritorna a Dublino e vi sposa una miss Wilkinson, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] Royal National Theatre) nel 1973, conserva tale carica fino al 1988, dirigendo innumerevoli testi classici e moderni. Regista d'opera fin dal 1965, diventa (1983) direttore anche del Glyndebourne Opera Festival. Firma come regista al Covent Garden, o ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

GOBBI, Tito

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOBBI, Tito Lorenzo Tozzi Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] di Salisburgo (1950, con Don Giovanni) e con la Scala al Covent Garden di Londra (L'elisir d'amore e Falstaff, sempre nel 1951). Tornato in America nel 1954 (Lyric Theatre di Chicago), debuttò al prestigioso Metropolitan di New York (1956) con ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNI SCHICCHI – GIURISPRUDENZA – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

PAYNE, John Howard

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, John Howard Salvatore Rosati Drammaturgo, commediografo e attore, nato a New York il 9 giugno 1791, morto a Tunisi il 9 aprile 1852. A 14 anni cominciò a pubblicare una rivista dedicata al teatro, [...] prima commedia Julia, rappresentata l'anno stesso al Park Theatre di New York, e nel medesimo teatro tre anni sua opera più notevole nel genere serio. Nel 1823 fu rappresentato al Covent Garden il suo melodramma Clari, or the Maid of Milan, nel quale ... Leggi Tutto

QUIN, James

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIN, James Salvatore Rosati Attore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1693, morto a Bath il 21 gennaio 1766. Alla morte del padre (1710) esordì allo Smock Alley Theatre di Dublino. Passato a Londra, [...] . Nel 1716 passò al teatro del Lincoln's Inn rimanendovi 14 anni; fu poi al Covent Garden (1732) e di nuovo al Drury Lane (1734-41). Nel 1742 tornò al Covent Garden e vi rimase fino alla fine della sua carriera (maggio 1757). In questo periodo recitò ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – LONDRA – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIN, James (1)
Mostra Tutti

PHELPS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PHELPS, Samuel Salvatore Rosati Attore inglese, nato a Devonport il 13 febbraio 1804, morto il 6 febbraio 1878 a Coopersale, presso Epping (Essex). Esordì a Londra nell'agosto 1837 recitando le parti [...] di Shylock nel teatro de Haymarket e poco dopo passò al Covent Garden, dove rimase per sei anni insieme col Macready. Nel 1844 prese in affitto il Sadler's Wells Theatre e vi rimase vent'anni, facendone una delle più importanti istituzioni teatrali ... Leggi Tutto

VESTRIS, Lucia Elizabetta

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTRIS, Lucia Elizabetta Harold H. Child Attrice, nata a Londra nel gennaio 1797, morta a Fulham l'8 agosto 1856. Nipote dell'incisore Bartolozzi, sposò a 16 anni il coreografo Vestris; iniziò la sua [...] inglese, nella commedia, nella farsa e nel genere burlesco. All'Olympic Theatre nel 1831 la V. fu la prima donna affittuaria d'un teatro in Inghilterra; e all'Olympic fino al 1838, al Covent Garden, col suo secondo marito, C. J. Mathews, dal 1839 al ... Leggi Tutto

GAYARRÉ, Julián

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYARRÉ, Julián Luigi Campolieti Tenore, nato nella valle di Roncal (Pirenei) il 9 gennaio 1849, morto a Madrid il 2 gennaio 1890. Allievo del conservatorio di Madrid, si recò poi a Milano per perfezionarsi [...] un lusinghiero successo, grazie al quale fu subito scritturato in teatri importanti (S. Carlo di Napoli, Covent Garden di Londra, Théâtre italien e Opéra di Parigi, Scala di Milano), ove cantò Puritani, Ballo in Maschera, Favorita, Rigoletto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali