• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Matematica [24]
Fisica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Fisica matematica [9]
Economia [7]
Temi generali [8]
Algebra [8]
Biologia [6]
Analisi matematica [5]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

residuo statistico (di regressione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residuo statistico (di regressione) Dato un modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) Yi=α+β1X1i+...βkXki+Ui, e le stime dei MQO di α,β1,...,βk, il r. di regressione [...] regressione contiene un’intercetta (➔ retta), i r. di regressione hanno per costruzione media nulla in quanto ΣiU^i=0. Inoltre, la covarianza campionaria tra U^i e ciascuno dei regressori è anch’essa nulla, ΣiXjiU^i=0. I r. costituiscono la base di ... Leggi Tutto

Stocastica

Enciclopedia del Novecento (1984)

MMark Kac di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] dunque l'equazione, che porta il suo nome, e interpreta ẽ(t) come un processo stocastico stazionario con valor medio nullo, la cui covarianza singolare è data dalla formula E(ẽ(t)ẽ(s))=2D δ(t−s), (64) nella quale D è un termine da determinare in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stocastica (2)
Mostra Tutti

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] doppio misto. Invece di ordine di un t., si parla talora di rango di un t.: così, t. controvariante di 2° rango, t. covariante di rango 1 ecc. Operazioni algebriche fra tensori Un t. può essere assegnato in un punto della varietà MN, o in un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

minimi quadrati a due stadi, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati a due stadi, metodo dei Samantha Leorato Metodo di stima per modelli lineari con endogeneità (➔ endogeno/esogeno), che rientra nella classe dei metodi di stima con variabili strumentali [...] ), corrisponde al metodo asintoticamente più efficiente nell’ambito di tale classe. In presenza di endogeneità, cioè di correlazione (➔ covarianza) tra i regressori e gli errori, il metodo dei m. q. (➔ minimi quadrati, metodo dei) produce stimatori ... Leggi Tutto

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] rendimento atteso del mercato e βi è il beta del titolo i, che viene definito come ovvero come rapporto tra la covarianza del titolo con il mercato e la varianza complessiva del mercato. La relazione è nota come security market line, e fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

invarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza Luca Tomassini Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento di sistema di riferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare per essa. L’estensione del concetto di invarianza, detta covarianza, richiede che continuino a essere valide solo le relazioni tra le quantità (per es. le equazioni della fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

diversificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione Strategia di gestione degli investimenti (d. finanziaria), che ha l’obiettivo di ridurne la rischiosità senza pregiudicarne la redditività. Resa celebre dai lavori del premio Nobel per [...] correlazione lineare fra i rendimenti dei titoli) inferiore alla singola, e tanto minore quanto minore è la correlazione (➔ covarianza). In particolare, ripartendo l’investimento in parti eguali fra n titoli di eguale varianza e in assenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diversificazione (1)
Mostra Tutti

indice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indice ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] un'operazione; per es., l'i. in alto a destra indica elevazione a potenza (23=8); altri esempi sono gli i. di covarianza e di controvarianza (v. tensore: VI 122 d); per altri i. di questo genere, → le voci relative. ◆ [FSD] I. critici: v. solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ARMA/ARIMA, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ARMA/ARIMA, modelli di Samantha Leorato Il modello ARMA (acronimo di Autoregressive Moving Average, «autoregressivo e a media mobile») estende il modello autoregressivo considerandone gli errori come [...] considerato come un modo per approssimare le autocovarianze di yt. La ragione è che qualunque serie temporale yt con covarianza finita può essere scritta come un AR (➔ autoregressivo, modello) o come un MA con errori incorrelati, sebbene i modelli ... Leggi Tutto

CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAPM (Capital Asset Pricing Model) CAPM (Capital Asset Pricing Model)  Modello che spiega il meccanismo di determinazione del prezzo sul mercato dei capitali, in particolare sui mercati azionari. Fu [...] soddisfatta anche dal portafoglio di mercato, dunque che (EM−r)=λ cov(RM, RM), e che cov(RM, RM)=σ2M poiché la covarianza di una variabile aleatoria con sé stessa equivale alla sua varianza; è quindi λ=(EM−r)/σ2M. Una versione alternativa del CAPM ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – VARIABILE ALEATORIA – UNITÀ DI MISURA – VALORE ATTESO – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (Capital Asset Pricing Model) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
covarianza
covarianza s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...
covariante
covariante agg. e s. m. [comp. di co-1 e variante1]. – Propriam., che varia allo stesso modo. In matematica, detto di un qualunque ente caratterizzato da certi numeri, o parametri, che si trasformano con legge di covarianza, quando si operi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali