WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] comando dell'armata andò ad assumere il comando dei corpi d'armata di nuova formazione, raccolti fra Ostenda e Courtrai per agire offensivamente all'estrema destra tedesca sino alla costa: dopo qualche vantaggio l'offensiva dei Tedeschi fu arrestata ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] (1910; su Bruxelles nel secolo XVIII).
Bibl.: G. Hoyois, H. C. de W. et le groupe de la "Justice sociale", Courtrai 1931; Le Parlement belge 1930, Bruxelles 1930; G. Rency e H. Liebrecht, Histoire illustrée de la littér. franç. en Belgique, ivi ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] dalla guerra, si ribellavano adesso le Fiandre (Mattine di Bruges, 1302). La lotta, che vide la grande vittoria fiamminga di Courtrai (1302), si protrasse fino al 1305, e si concluse (pace di Athis-sur-Orge) con il riconoscimento francese di varie ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] ? (1923). In questi lavori egli si dimostra assai più fondamentalmente marxista della maggior parte dei socialisti belgi.
Bibl.: É. Vandervelde, L'homme et son oeuvre, Bruxelles 1928; E. van den Berghe, É. V. Sa doctrine, son action, Courtrai 1928. ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , orgoglioso e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai allorché quella piazzaforte fu assalita dal duca d'Orléans; poi all'assedio di Bergues e, con il duca d'Enghien, a ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] nell'esercito avversario erano del resto suoi amici, o almeno gli erano ben noti. Roberto di Artois, morto nella battaglia di Courtrai, era stato luogotenente del Regno di Sicilia dopo la morte di Carlo I d'Angiò e anche Carlo di Valois, l'attuale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , e chi non verrà sarà deposto.
A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di Courtrai (vi moriva il Flote). Il re tentò ancora di ottenere il rinvio del concilio romano, poi vi si adattò, se non altro ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , e chi non verrà sarà deposto.
A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di Courtrai (vi moriva il Flote). Il re tentò ancora di ottenere il rinvio del concilio romano, poi vi si adattò, se non altro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] cioè padroni di bottega e piccoli borghesi.
Un ulteriore progresso fu segnato dalle fanterie comunali fiamminghe nella battaglia di Courtrai (1302), in cui le formazioni a piedi attaccarono quelle montate e le distrussero. La guerra di Borgogna (1476 ...
Leggi Tutto