Figlio naturale (Parigi 1667 - Courtrai 1683) di Luigi XIV e di Luisa de La Vallière. Fu legittimato (1669) dal padre, che nello stesso anno gli diede la carica onorifica di ammiraglio di Francia. ...
Leggi Tutto
Storico belga (Courtrai 1870 - Bruxelles 1931). Prof. nell'univ. di Bruxelles dal 1901, archivista della città di Bruxelles, si è occupato di storia economica e sociale, pubblicando lavori di notevolissima [...] importanza, come l'Histoire de la propriété foncière dans les villes au moyen âge et spécialement en Flandre (1898), Organisation du travail à Bruxelles au XIVe siècle (1904) e Le problème de la colonisation ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (m. Courtrai 1302). Di nobile famiglia, dopo aver studiato diritto entrò (1296) nella corte di Filippo il Bello di Francia. Ebbe gran parte nella lotta contro Bonifacio VIII, come [...] cancelliere del regno. Cadde combattendo contro i Fiamminghi ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1617 - ivi 1683), figlio di Antoine; prestò servizio in cavalleria; alla battaglia della Marfée (1641) rimase ferito e prigioniero. Come maresciallo di campo partecipò agli assedî [...] di Gravelines e Courtrai. Luogotenente generale nella guerra d'Olanda, si distinse all'assedio di Maastricht (1673); nel 1676 fu nominato governatore della Guienna. ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (1250-1302) di Robert I d'A. Distintosi nella crociata del 1270, portò poi aiuti allo zio Carlo d'Angiò, dopo i Vespri Siciliani, e, durante la sua prigionia, fu reggente (1284-89). Temerario [...] combattente, cadde nella battaglia di Courtrai, contro i Fiamminghi. ...
Leggi Tutto
Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus (1794). Fra il dicembre 1794 e il gennaio 1795, occupò interamente i Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Roberto II Conte d'Artois
Roberto II
Conte d’Artois (n. 1250-m. 1302). Figlio postumo di Roberto I d’Artois. Distintosi nella crociata del 1270, portò poi aiuti allo zio Carlo d’Angiò, dopo i Vespri [...] siciliani, e durante la sua prigionia fu reggente (1284-89). Cadde nella battaglia di Courtrai contro i fiamminghi. ...
Leggi Tutto
(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone [...] contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura. Suo figlio Robert II (n. 1250 - Courtrai 1302), nato postumo, si distinse nella crociata del 1270; dopo i Vespri siciliani portò aiuti allo zio Carlo d’Angiò e ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] ), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai, nel febbraio 1676, la sua candidatura a maggiore e nel giugno 1677, a luogotenente colonnello del reggimento.
Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois con un esercito che, l'8 luglio, fu completamente distrutto a Courtrai. A questo disastro il re reagì raddoppiando gli sforzi per venire a capo della rivolta, tanto più insidiosa per i danni ...
Leggi Tutto