• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [28]
Storia [19]
Arti visive [20]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Musica [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] scelse, dopo la morte di Dagoberto, la vita religiosa, divenendo vescovo di Noyon, con giurisdizione su Saint-Quentin, Tournai, Gand e Courtrai (Vita, II, 2).A E. sono state assegnate varie opere, tra cui un prezioso calice ministeriale in oro per il ... Leggi Tutto

VERLAINE, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VERLAINE, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] . Tramontati i tentativi di riconciliazione con la moglie, cominciano i dissapori tra i due poeti, che culminano nella tragica scena di Courtrai, dove V. ubriaco ferisce l'amico con due colpi di rivoltella, ed è condannato a due anni di carcere dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERLAINE, Paul (2)
Mostra Tutti

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , orgoglioso e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai allorché quella piazzaforte fu assalita dal duca d'Orléans; poi all'assedio di Bergues e, con il duca d'Enghien, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] nell'esercito avversario erano del resto suoi amici, o almeno gli erano ben noti. Roberto di Artois, morto nella battaglia di Courtrai, era stato luogotenente del Regno di Sicilia dopo la morte di Carlo I d'Angiò e anche Carlo di Valois, l'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] Ch. H. Bièvelet, L'exploration archéologique de Bavai-Les fouilles de l'Eglise, in Annales de la Federation Historique et Archéologique de Belgique, Courtrai 1955 p. 37 ss. Notizie varie in: Gallia, XII, 1954, p. 135 e535; XIII, 1955, p. 145, e in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DEVOLUZIONE, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] cui, il 2 maggio 1668, fu firmata la pace che, restituita la Franca Contea, lasciava alla Francia Bergues, Furnes, Armentières, Courtrai, Lilla, Douai, Tournai, Oudenarde, Charleroi. Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – CARLO II DI SPAGNA – PARLAMENTO INGLESE – GRAN PENSIONARIO – WILLIAM TEMPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOLUZIONE, Guerra di (2)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] li Muisit et l'art de la miniature au XIVe siècle. Le relieur tournaisien Janvier, Bulletin du cercle historique et archéologique de Courtrai 5, 1907-1908, pp. 200-225; H. Martin, Un caricaturiste du temps du roi Jean: Piérart dou Tielt, GBA, s. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] torri. I doccioni stessi non hanno mai potuto servire allo scolo delle acque pluviali. Celebre anche l'automa delle ore, portato da Courtrai da Filippo l'Ardito. San Michele, consacrata nel 1529, è, per la facciata, uno dei più singolari monumenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] possessi furono in pericolo. Nel 1302 i Fiamminghi, ribelli a Filippo il Bello, riportarono una grande vittoria nella battaglia di Courtrai, dove cadde il fiore dei cavalieri francesi, e fra essi il figlio maggiore di Jean II. L'Olanda, invasa dai ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] il Belgio furono i primi paesi a produrre tessuti damascati di lino, specialmente per uso delle mense e la città di Courtrai (Belgio) era celebre già nel sec. XVI per i suoi pannolini di gran pregio. Oggi si fabbricano tovaglierie damascate di cotone ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – LOMBARDIA – COURTRAI – FLEMMING – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali