PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] suo pittore di corte, Jan van der Asselt (v.), nella cappella di S. Caterina nella chiesa di Notre-Dame a Courtrai (Kortrijk), nelle Fiandre.Per Carlo IV lavorò anche Tomaso Barisini, del quale si conservano ancora due opere nel castello di Karlštejn ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Il pericolo dalla parte della Francia fu dissipato dalla disíatta che i Fiamminghi inflissero a Filippo il Bello nel 1302 a Courtrai; la Scozia fu riconquistata e per il governo scozzese venne formata una nuova costituzione. Ma la rivolta di Roberto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , non come pontefice, tenne per i Francesi la Scozia, per gl'Inglesi la Fiandra che, nonostante la splendida vittoria di Courtrai (11 luglio 1302), dovette alla fine cedere al nemico le città di Lille, Douai e Béthune. Degl'imperatori, attratti anche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , la Fiandra venne occupata dai Francesi che imposero la loro protezione al conte; ma Filippo IV con la battaglia di Courtrai vide falliti i tentativi di piegare i Fiamminghi. La Fiandra rimaneva legata all'Inghilterra e la Francia era bloccata così ...
Leggi Tutto