• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [72]
Biografie [54]
Accademie scuole e movimenti [10]
Letteratura [9]
Movimenti scuole e correnti [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Cinema [4]
Pittura [3]
Diritto [3]
Filosofia [2]

naturalismo

Enciclopedia on line

Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] , di n. ellenistico, specialmente in contrasto con l’astrazione medievale, mentre si dirà ‘realista’ un quadro di G. Courbet, ‘realisti’ gli iniziatori del movimento moderno nelle Fiandre, nel 15° sec., e ‘verista’ certa pittura del tardo 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – POSITIVISMO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturalismo (2)
Mostra Tutti

Pissarro, Camille

Enciclopedia on line

Pissarro, Camille Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] col quale si recò in Venezuela (1852-55). Dal 1855 fu a Parigi: all'esposizione universale lo colpirono le opere di G. Courbet e, in particolare, quelle di C. Corot, che prese a frequentare e di cui si dichiarò allievo; all'Académie Suisse incontrò C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA – ACQUATINTA – PUNTASECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarro, Camille (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] dei maestri del passato: fra gli altri, Giotto, Piero Della Francesca, il Correggio, J.-B.-S. Chardin e G. Courbet. Ma la sua attenzione si rivolse anche all'arte contemporanea: fu particolarmente influenzato dai risultati espressivi raggiunti da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] a Jean-Françoise Millet, pittore di scene rurali, e Honoré Daumier, autore di satire sociali, è il francese Gustave Courbet. Il suo pennello ritrae con oggettività la vita quotidiana dei lavoratori, evidenziando, sotto l’influenza del socialismo, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi Giorgio Di Genova Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] , che in Italia non abbiamo confronti" (cfr. Raimondi); e si riferiva per lo più ai pittori della scuola di Barbizon, a Courbet, Corot e Millet, al quale, forse per la comune origine contadina, il B. guardò in particolar modo, fino ad eseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – RESTO DEL CARLINO – LAGO DI COMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] pittore normanno incamminato sulla strada del plein air e della trascrizione immediata e flagrante dello spettacolo della natura. Già Corot, Courbet e i pittori di Barbizon dipingono en plein air con i colori a olio, ma completano sempre in studio i ... Leggi Tutto

LEMONNIER, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONNIER, Camille Scrittore belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 24 marzo 1844, morto a Bruxelles il 13 giugno 1913. Al rinnovamento letterario belga che si affermava intorno al 1880, il L. portò il [...] (1888); Les histoires de huit bêtes et une poupée (1888). Penetranti sono alcuni suoi saggi di critica d'arte (Gustave Courbet, 1878; Peintres de la vie, 1888). Bibl.: B. M. Woodbridge, Le roman belge contemporain, Bruxelles 1930; H. Liebrecht e G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMONNIER, Camille (1)
Mostra Tutti

DU FAIL, Noël, signore de la Hérissaye

Enciclopedia Italiana (1932)

Novelliere e giureconsulto francese, nato probabilmente nei dintorni di Rennes nel 1520, morto nel 1591. Studiò a Parigi, Poitiers, Angers, Bourges, Avignon, e, come pare sicuro, anche in Italia: certamente [...] 1874; Propos rustiques, a cura di A. de la Borderie, Parigi 1878; Baliverneries et Contes d'Eutrapel, a cura di E. Courbet, Parigi 1894. Bibl.: R. Förster, Die sogenannten facetiösen Werke N. d. F., Halle 1912; E. Philipot, Essai sur le style et ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – PIEMONTE – POITIERS – BOURGES

NETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Francesco Laura Lombardi NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano. Dal [...] e La messe (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti), i temi sociali, per i quali certo guardò agli Spaccapietre di Courbet o alle Spigolatrici di Jean-François Millet, appaiono trattati sempre con un tono che «non è certo da interpretare come ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] nella pittura, anche la storia. La stessa intenzione, e in questo caso più decisamente politica, aveva informato la poetica di Courbet (il rapporto che Picasso ha poi posto con il maestro d'Ornans è stato molto stretto e significativo) che, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali