• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [15]
Biografie [11]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Economia [3]
Arti visive [2]
Storia economica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Filosofia [1]

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] M. diede inizio al lavoro di riunificazione di tutte le forze della sinistra non comunista; nel 1963 pubblicò Le coup d'Etat permanent, che costituisce una dura requisitoria contro il gollismo. Nel 1965 si presentò alle elezioni presidenziali con un ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – CAPITALISMO – COUP D'ETAT – GUY MOLLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTERRAND, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il C. cominciò [...] ne fece scempio. La moglie del C., non soccorsa da Maria de' Medici, veniva decapitata e bruciata come strega il 18 luglio 1617. Bibl.: L. Batiffol, Le coup d'état du 24 avril 1617, in Rev. historique, XCV e XCVI (1907, 1908); F. Hayem, Le maréchal ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

BAGEHOT, Walter

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Langport in Somersetshire il 3 febbraio 1826, morto il 24 marzo 1877 nella stessa città. Fu redattore capo dell'Economist dal 1860 alla sua morte, e scrisse su argomenti diversi, con rara profondita [...] umana sebbene questa volta il materiale sia per lo più di seconda mano. Altri scritti del B. sono: Letters on the coup d'État (1851-52) inviate da Parigi al giornale The Inquirer e ristampate poi nei Literary Studies (Londra 1879, voll. 2); History ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER BAGEHOT – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGEHOT, Walter (2)
Mostra Tutti

SIRMOND, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMOND, Jacques Giuseppe De Luca Nacque a Riom (Puy-de-Dôme) il 12 (o 22?) ottobre del 1559; studiò in un collegio di gesuiti, e entrò nell'ordine nel 1576. Insegnò umanità e rettorica per 5 anni a [...] il 7 ottobre 1651. Fu tra i rappresentanti più insigni degli studî d'erudizione sacra nella Chiesa. Scrisse in versi latini il suo viaggio Richelieu; fra l'altro Le coup d'État de Louis XIII (Parigi 1631), la Vie du cardinal d'Amboise (ivi 1631), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMOND, Jacques (1)
Mostra Tutti

Ripka

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Kobeřice, Moravia, 1895 - Londra 1958), membro del Partito socialista nazionale, collaboratore del presidente Beneš, fu ministro degli Esteri del governo cecoslovacco emigrato a Londra [...] dopo il colpo di stato del febbraio 1948. Scrisse varie opere tra storiografia e memorialistica, tra le quali si ricordano: Munich. Before and after (1939); East and West (1944); Czechoslovakia enslaved. The story of the communist coup d'état (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COUP D'ÉTAT – LONDRA

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Egitto

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] e contrapposizione, al-Sisi si è proposto come l’uomo forte d’Egitto e l’unica persona in grado di garantire l’ordine e forze di polizia non hanno conosciuto sosta e dopo il coup d’etat del luglio 2013 si è assistito ad una costante escalation ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ; P. Bologna, Ricordi pontremolesi…, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1907), pp. 186-192 passim;L.Batiffol, Le coup d'état du 24 avril 1617, in Revue historique, XCV(1907), p. 304; Id., La duchesse de Chevreuse…, Paris 1913, p. 33; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] anticipa la datazione al '15), poemetto latino in onore di Alfonso d'Este e Isabella Gonzaga. Quest'opera è posta sotto il nome di CaesarisScaligeri poetica, Lutetiae Parisiorum 1887; Id., Un coup d'état dans la république des lettres: J. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ricusando la proposta di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della 2006, pp. 155-183; M. Mondini, Between subversion and coup d’etat: military power and politics after the Great War (1919-1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME
1 2 3 4
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali