Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] fosse nulla, lπ risulterebbe infinita, e l’espressione precedente si ridurrebbe alla legge 1/r, proprio come si verifica nel caso coulombiano, i cui quanti, i fotoni, hanno massa di quiete nulla. In conclusione, il fatto che le f. nucleari siano f. a ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] V essendo
i valori istantanei dell’intensità di corrente e della tensione; nel SI l’unità di misura dell’i. di corrente è il coulomb e dell’i. di tensione è il weber.
Elementi caratteristici dell’i. sono la forma, l’ampiezza, la durata e la cadenza ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] la densità areica delle cariche indotte e pertanto è omogeneo con tale densità areica; sua unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). Si tratta di uno dei due vettori abitualmente assunti per descrivere completamente un campo elettrico ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] che dipendono dall'intensità della corrente; la capacità, quantità di elettricità (solitamente espressa in amperora, Ah, pari a 3600 coulomb) che l'a. può erogare durante la scarica; la capacità specifica, rapporto (usualmente espresso in Ah/kg) tra ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] come rapporto tra energia (o lavoro) e carica elettrica, e sua unità di misura è il volt (pari a joule/coulomb) nel sistema internazionale SI.
Il p. sopra definito vale, come abbiamo precisato, in condizioni stazionarie; condizioni di tal genere si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , importante compendio di studi sul calcolo delle variazioni e sulle curve elastiche. Trent'anni dopo, nel 1773, Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) scrive il suo Essai sur une application des règles de maximis et de minimis à quelques problèmes de ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ; S.-D. Poisson, G.G. Stokes, J.W.S. Rayleigh, O. Reynolds sviluppano la m. dei fluidi viscosi nata dalle esperienze di C.-A. Coulomb; L.-M.-H. Navier, G. Lamé, A. de Saint-Venant, R.F. Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] potenziali a simmetria radiale dotati di una componente repulsiva e di una attrattiva a lungo raggio, generata da interazioni di Coulomb; vi rientrano i metalli fusi, per esempio Na e Hg. La forma esplicita dell'interazione tra gli ioni dipende ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] , i colloidi e i tensioattivi possono contenere gruppi chimici che si ionizzano se messi in acqua. Le forze di Coulomb risultano essere, insieme all'entropia, un fattore determinante per definire le proprietà fisiche dei sistemi soffici. Altrettanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] i colloidi e i tensioattivi possono contenere gruppi chimici che si ionizzano se messi in acqua. Le forze di Coulomb si pongono, insieme all'entropia, come un fattore determinante delle proprietà fisiche, almeno nei sistemi acquosi e specialmente in ...
Leggi Tutto
coulomb
‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso una sezione di un circuito percorso da...
coulombiano
〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine è spesso sinon. di elettrostatico:...