Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] in numero di moli in soluzione attraverso la legge di Faraday:
dove Q è la carica totale di passaggio, misurata in coulomb (C), n il numero di elettroni coinvolti nella reazione ed F la costante di Faraday.
Per concludere la trattazione dei s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] elementare è ripetuto nello spazio. Dal punto di vista di un elettrone, un reticolo cristallino è un potenziale coulombiano periodico. Dato che gli elettroni si comportano come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] ", A205, 1951, pp. 541-552.
Hartree 1928: Hartree, Douglas R., The wave mechanics of an atom with a son-Coulomb centralfield, "Proceedings of the Cambridge Philosophical Society", 24, 1928, pp. 89-132.
Hohenberg, Kohn 1964: Hohenberg, Pierre - Kohn ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] che, chiaramente, a causa della forte repulsione coulombiana (1/rij→∞ quando ri→rj), è fisicamente interdetta (buca di Coulomb).
Sono stati suggeriti vari metodi per migliorare la forma della funzione d'onda. Un approccio abbastanza naturale è quello ...
Leggi Tutto
coulomb
‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso una sezione di un circuito percorso da...
coulombiano
〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine è spesso sinon. di elettrostatico:...