• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Anatomia [1]
Mitologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

COTONEASTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose [...] dei luoghi montuosi d'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia centrale e occidentale e India; alcune specie, ora separate in altro genere, sono del Messico. In Italia: Cotoneaster vulgaris Lindl., C. tomentosa Lindl., c. pyracantha Lindl. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – PICCIOLATE – ROSACEE – MESSICO – ARBUSTI

AGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un frutice (famiglia delle Rosacee) ramosissimo, chiamato anche gazzerino, cespuglioso, alto meno di due metri, con rami patenti, nerastri, armati di spine validissime: ha foglie persistenti, coriacee, glabre, lucide, oblunghe od ellittiche, minutamente crenulato-seghettate, portate da corti brachiblasti, e stipole fugacissime. I fiori sono numerosissimi, piccoli, bianchi, riuniti in densi corimbi ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIBLASTI – COROLLA – CORIMBI – ROSACEE – TANNINO

pomo

Enciclopedia on line

Botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] Pomoidee (famiglia Rosacee; da alcuni è considerata come famiglia distinta: Pomacee), che comprende i generi Cotoneaster, Cydonia, Pirus, Eriobotrya, Amelanchier, Crataegus, Mespilus e altri; molti sono fruttiferi, come melo, pero, cotogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: PERO, COTOGNO – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – COTONEASTER – AFRODITE

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] . II. Pomoidee: carpelli 2-5, saldati con la parte interna dell'asse fiorale concavo; falso frutto a pomo. Cotoneaster (20-30, Emisfero settentrionale); Cydonia (3, Europa, Asia, v. cotogno); Pirus (50-60, Emisfero settentrionale, v. melo; pero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

TALEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALEA . Cor. . Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando [...] il tallone e facilita l'emissione di nuove radici. In talune piante (olivo, cotogno, olmo, tasso, Acer negundo, Cotoneaster pyracantha) la presenza del tallone è indispensabile per l'attecchimento delle talee. Nelle piante legnose di attecchimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEA (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . Qua e là vi sono cespugli decombenti di Cotoneaster nummularia, Rhamnus petiolaris o gruppi di Daphne oleoides , Berberis crataegina, Pirus telaeagnifolia, Prunus prostrata, Cotoneaster nummularia, Acer tataricum e hircanum, alcuni Cistus ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
Vocabolario
cotognastro
cotognastro s. m. [der. di cotogno]. – Alberetto appartenente al genere cotoneastro (Cotoneaster integerrimus), con foglie ovate, bianco-tomentose di sotto, frutto nero, glabro o peloso, che cresce nei boschi o nei dirupi dell’Europa e dell’Asia.
cotoneastro
cotoneastro s. m. [lat. scient. Cotoneaster, der. di cotoneum «cotogno», sul modello di oleaster «oleastro»]. – Genere di piante rosacee pomoidee, con un centinaio di specie dell’emisfero settentrionale, di cui tre in Italia, coltivate anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali