Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] .
Anche l'industria tessile e quella dell'abbigliamento producono in larga misura per l'esportazione. La lavorazione del cotone e quella del lino si distribuiscono su tutta la Francia settentrionale, orientale e occidentale, quella della lana ancora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] bovini e bufali e 3 milioni tra ovini e caprini, il consumo di latte e carne permane assai ridotto. La coltura, un tempo dominante, del cotone si è contratta a 428.000 ha, ma consente ancora raccolti di 3,4 milioni di q di fibra e di 5,3 milioni di q ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] Siria. Ad esse tra l'altro spedì: rame ad Alessandria, Candia, Maiorca, Sicilia, Siria ed alla Tana; piombo ad Alessandria; allume, cotone, noci di galla a Maiorca; schiavi a Maiorca e in Sicilia; cuoi di bue e di bufalo a Rodi; caviale a Salonicco ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] coltivare furono distribuiti ai contadini senza terra, mentre si diversificò e sviluppò la produzione delle colture tipiche del paese: tè, cotone, bambù, seta, nuove qualità di riso. Durante l'epoca Ming i Cinesi si chiusero sempre più verso il mondo ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] con l'amico in Italia il 12 luglio, il B., durando la guerra di secessione americana, progettò una coltivazione di cotone, con finanziamento di capitale britannico, per sopperire alla crisi dell'importazione dagli Stati Uniti. Andò a questo scopo a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] imprese africane, che nel corso degli anni '30 giunse a produrre ogni anno 10.000 quintali di dura e 6000 quintali di cotone, il G. dedicò tutte le sue energie e le notevoli capacità imprenditoriali, tanto da farne un'azienda pilota, un punto di ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] numerose commissioni: per la coltivatone del riso (1861),per lo stabilimento degli Istituti Tecnici (1862), per la coltivazione del cotone e dei tabacco (1863), per l'incremento dell'agricoltura (1866). Nel 1869 fu chiamato a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] ibid., legislatura XXIII, tornata del 21 nov. 1918, p. 17.249 (commem.); C. Thovez, Sezione XV. Filati e tessuti di cotone, in Esposizione industriale del 1881 in Milano, Relazioni dei giurati... Le industrie tessili, Milano 1883, p. 11; E. Trevisani ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Lo stesso G., sul finire dell'estate 1376, si vide sequestrare nel porto di Ancona un ingente quantitativo di balle di cotone, valutate la rilevante cifra di 6600 fiorini d'oro, e i suoi sforzi per rientrarne in possesso risultarono vani.
Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] una serie di resoconti di tipo commerciale nel Bollettino consolare: tra i più interessanti i Cenni intorno alla produzione del cotone nel distretto consolare del Cairo, 1863, vol. 2, p. 948; Intorno alla produzione della seta in Siria, 1867, vol. 4 ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.