• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [2124]
Industria [109]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Africa [89]

similpelle

Enciclopedia on line

Materiale artificiale di aspetto e caratteristiche simili a quelli della pelle naturale, usato come sostitutivo di questa, costituito da un supporto di tessuto (di cotone, di fibre sintetiche, di tessuto [...] non tessuto) rivestito di un sottilissimo strato di materiale plastico flessibile ed elastico ottenuto per spalmatura o per calandratura di un plastisol vinilico o poliuretanico e successivamente sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: COTONE

fenocianina

Enciclopedia on line

Coloranti organici formati da un anello ossazinico condensato con due anelli aromatici sostituiti. Nella tintura a stampa, con mordente al cromo, tingono di azzurro il cotone e la lana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANELLI AROMATICI – COLORANTI – COTONE – CROMO – LANA

damasco

Enciclopedia on line

Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. [...] Dal d. di seta derivano i tessuti damascati in cotone, lino, canapa e anche filati di natura diversa in ordito e in trama (seta e cotone, cotone e lana, cotone e lino). Tessuti in greggio e poi tinti in pezza, questi ultimi danno luogo a damascati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: LANA, COTONE – CATANZARO – VENEZIA – FIANDRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su damasco (1)
Mostra Tutti

straccio

Enciclopedia on line

Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma che può essere riutilizzato sia industrialmente per la fabbricazione della carta e per [...] o lana meccanica, e poco tempo dopo anche quelli di cotone furono adoperati per la produzione del cotone rigenerato. Nella fabbricazione della carta sono adoperati gli s. di tessuti di cotone, canapa e lino, solo più raramente, e per usi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ITALIA

Pónti

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali di antica discendenza (sec. 15º), originariamente denominata de Ponte, oriunda del contado del Seprio (Gallarate). Andrea (1752-1819) fondò a Gallarate uno stabilimento per la filatura [...] Olona. I figli di Giuseppe, Antonio (1818-1862) e Andrea (1821-1888), dai quali prese nome l'azienda, svilupparono poi notevolmente l'industria, introducendo la lavorazione della iuta e promuovendo la coltivazione del cotone nell'Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GALLARATE – FILATURA – SEPRIO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónti (2)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] poi recuperate; non sono adatte alla filatura ma vengono usate come materia prima per la produzione di fibre artificiali cellulosiche. Il cotone è rimasto il re delle fibre tessili fino al 1975, quando la sua produzione nel mondo è stata superata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

scarlatto

Enciclopedia on line

scarlatto Colore rosso acceso. Coloranti s. Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti nella tintura delle fibre tessili e nella preparazione di pigmenti: s. algolo, colorante antrachinonico capace [...] ; s. indantrene B, derivato dal tioindaco (4-metil-6-cloro-6′-metossitioindaco), colorante al tino usato nella tintura del cotone, stabile alla luce e al lavaggio. S. di Biebrich, o-tolilazo-o-tolilazo-β-naftolo, polvere rosso-scura, insolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANTRACHINONICO – FIBRE TESSILI – BIEBRICH – EPITELIO – COTONE

feltro

Enciclopedia on line

Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, [...] orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., le fibre, pressate insieme, si agglomerano sotto l’azione del calore, dell’umidità, del sapone e della compressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FOLLATURA – CARDATURA – CASTORI – CONIGLI – LONTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feltro (1)
Mostra Tutti

violantrone

Enciclopedia on line

Composto chimico policiclico, di formula C34H16O2, contenente 9 anelli benzenici; è un colorante antrachinonico. Cristalli blu-neri, solubili in acido solforico con colorazione violetta, insolubili in [...] acqua; tinge, al tino, il cotone in colore blu-violetto stabile alla luce. Si prepara fondendo con alcali il benzantrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANELLI BENZENICI – ACIDO SOLFORICO – SOLUBILI – COTONE

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] Annali di statistica, s. 4, n. 100, fasc. LXIV, Roma 1902, p. 49; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, Milano 1908, p. 44; necrologio del C. sul Corriere della sera, 2 ott. 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali