VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante è prevalentemente coltivato a barbabietole da zucchero, a cotone, a lino, a cicoria, i cui prodotti vengono in gran parte assorbiti dalle industrie locali. Lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] è rappresentata da attività tradizionali quali la produzione tessile (già affermatasi con le lavorazioni ottocentesche della seta e del cotone), l’industria vinicola, la lavorazione del legno e l’edilizia.
Il nome di S. risale al longobardo sundrium ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sono costituite da materie prime per l’alimentazione e l’industria e da manufatti meccanici; le esportazioni, da alluminio, cotone, zucchero, prodotti della pesca, oli vegetali, legname e tè.
In origine il territorio del M. era abitato da diverse ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] sorto un quartiere industriale attraversato dalla ferrovia Zurigo-Winterthur, con grandiose fabbriche per la tessitura e filatura del cotone e della seta, fabbriche di locomotive e altre minori. Anche il commercio è molto importante. Winterthur è all ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] sono cattolici e parlano il tedesco. La città possiede fabbriche di smalto, di oggetti in metallo, di tessuti di cotone e manifatture di tabacchi; essendo situata al centro di un'importante regione agricola, trae da questa notevoli risorse per la ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] i procedimenti della pittura nello spazio reale, che viene assunto come cornice della rappresentazione (Senza titolo, ferro verniciato, cotone, terra, cactus e pappagallo, 1967, Sciaffusa, coll. Crex; Senza titolo, legno e lana, 1968, Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] coltivabili. Principali cereali sono il frumento, il riso e l’orzo. Fra le piante industriali hanno una notevole diffusione il cotone, la barbabietola e la canna da zucchero; rilevante è anche la produzione di tè. Nella provincia del Fars si coltiva ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] prevalentemente alle attività commerciali. I principali prodotti dell’esportazione sono cereali, zucchero, ortaggi e soprattutto cotone; si importano attrezzature e prodotti alimentari. L’industria rappresenta una discreta voce nell’economia della ...
Leggi Tutto
Museo afferente allo Spedale degli Innocenti di Firenze (oggi Istituto degli Innocenti), la più antica istituzione pubblica italiana dedicata all’accoglienza dei fanciulli e alla loro educazione e tutela. [...] l’attività di assistenza all’infanzia svolta dall’istituto attraverso l’esposizione dei semplici oggetti materiali dei suoi ospiti, tra cui mezzi bottoni, medagliette e fili di cotone impiegati come segni di riconoscimento dei minori abbandonati. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] per una serie di pannelli ad arazzo, che dal 1922 venivano ricamati, sotto la sua attenta direzione, in lana, seta e cotone, in un piccolo laboratorio di Milano allestito da Gina Fumaletto Lazzaro (ma con la morte di quest'ultima nel 1927, anche il ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.