Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] facilitarne il trasporto; si effettua con presse idrauliche che comprimono il c. in masse di varia forma e grandezza. Il cotone compresso ( c. sodo) è avvolto in teli di iuta e cerchiato con reggette metalliche; le balle così ottenute differiscono ...
Leggi Tutto
Tessuto leggero (di seta, cotone ecc.), a trama molto larga, quasi trasparente, usato in sartoria, in legatoria ecc. Per le medicazioni si usa g. idrofila (tessuta con cotone idrofilo e avente il vantaggio [...] di una particolare sofficità, associato a quello di una grande capacità assorbente), in fogli isolati, sovrapposti liberamente o cuciti ...
Leggi Tutto
scialle Indumento femminile di lana, seta, cotone o trina, di forma quadrata, triangolare, o a ruota, che si porta sulle spalle.
Lo s. fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra alla fine del 18° [...] sec., in tela stampata, o velo di lana, o merletto o seta. Sono del 1796 i primi s. di lana pesante importati dall’India; nel 1813 sorge a Parigi una fabbrica di s. diretta da R. Termanes; il pittore J.-B. ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] un reticolo ecc.
Fisica
Metodo delle m. Metodo che permette, in modo sistematico, di analizzare un circuito elettrico, nel quale una maglia è identificata come l’insieme in serie degli elementi presenti ...
Leggi Tutto
(o batik) Tecnica giavanese per colorire e disegnare tessuti di cotone. Sulla stoffa, lavata in acqua di riso, si traccia il disegno versando cera liquida con un serbatoio detto tjanting. La stoffa viene [...] immersa nel colore, poi in acqua tiepida per sciogliere la cera ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...]
Nella tecnica di formazione dei t. tufted, un canovaccio o supporto di base formato da un tessuto poco fitto (di iuta, cotone, fibre sintetiche), con la tecnica dell’imboccolatura ad aghi viene ancorato il filo di pelo (di lana o di fibre sintetiche ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] di alluminio, usati per schermature in elettrotecnica o per sigillatura stagna di recipienti. N. isolante Tessuto di lino, cotone, canapa ecc., o laminato plastico, tagliato a forma di nastro, essiccato e verniciato, usato, come materiale isolante ...
Leggi Tutto
sari Abito tradizionale femminile indiano. Formato da una pezza di stoffa in seta o in cotone, lunga all’incirca 8 m, si regge sulla vita infilando il bordo superiore nella cintura della sottogonna, mentre [...] la rimanente parte viene passata sulle gambe, sul dorso e, infine, drappeggiata dalla vita al seno da destra a sinistra; complemento del s. è una blusa aderente che lascia scoperta la vita. È indossato ...
Leggi Tutto
Indumento caratteristico della Polinesia e di altre isole del Pacifico, costituito da un rettangolo di stoffa di cotone con stampe a motivi vivaci. Si indossa avvolgendolo intorno al corpo e annodandolo [...] a una spalla o in vita.
Nella moda occidentale femminile è usato come copricostume ma, più genericamente il termine può indicare una qualsiasi gonna annodata lateralmente ai fianchi. Si è diffuso negli ...
Leggi Tutto
Casa di moda inglese fondata nel 1856 da Thomas B.; specializzata nella produzione di soprabiti in tessuto impermeabile di cotone, forniva le divise agli ufficiali dell’esercito britannico (1895). Il [...] logo del cavaliere (1901) e il motivo a quadri (B. check), introdotto nel 1924 come fodera, sono divenuti i suoi simboli più conosciuti. Acquisita nel 1955 dai Great universal stores, oggi è una società ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.