Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] centro si trasformò in uno dei più attivi empori coloniali: importazione e ridistribuzione ai mercati europei dello zucchero, del cotone, del rum e del tabacco. L’espansione urbana si spostò verso il porto e furono intrapresi grandi lavori destinati ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] regolari con le Isole Baleari, il Marocco e l’Algeria). Nel settore secondario operano stabilimenti tessili (cotone), meccanici, metallurgici (alluminio), chimici (concimi), del cemento, oltre alle industrie alimentari e di lavorazione del tabacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] da frutto, con l’aiuto di un perfezionato sistema di irrigazione artificiale. Abili artigiani, i T. sono famosi per i tessuti di cotone e di seta, per i lavori in cuoio, ferro, oro. Anticamente la società dei T. era suddivisa in clan a discendenza ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] Volta: Bobo Dioulasso, con circa 40.000 ab., che nello stesso tempo rappresenta il più importante centro di raccolta del cotone, oltre che dell'arachide e dei prodotti dell'allevamento. I più importanti prodotti dell'esportazione sono le arachidi, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] elevata (25,6%) della popolazione attiva è occupata nell’agricoltura, divisa tra colture da esportazione (canna da zucchero, cotone e frutta), praticata in grandi aziende di proprietà straniera, e colture di sussistenza (sorgo, ortaggi, patate, mais ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] fertile pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, canna da zucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrie tessili, alimentari, meccaniche e di lavorazione del legname.
Fondata nel 1856, diventò (e rimase fino all ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e il Sudan dei Bantu si basava sullo scambio di oro, avorio e schiavi per le miniere di salgemma con tessuti in cotone e con generi di lusso del mondo islamico. Le rotte carovaniere attraverso il deserto o la savana erano sempre collegate alle città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] , frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto le produzioni di cotone e caffè – che hanno però subito una forte diminuzione – la cui redditività è condizionata dall’andamento dei prezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] del paese. Il settore manifatturiero si limita a talune lavorazioni di prodotti agricoli, con particolare rilievo per il cotone e a qualche industria di beni di consumo (vestiario, calzature, lavorazione del legno, montaggio di biciclette). A Bobo ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] da una fiorente zona agricola, G. è uno dei maggiori centri europei per l’industria dei filati (cotone, lana, lino); vi sono poi industrie chimiche, alimentari, delle costruzioni elettriche, della gomma, cartiere, stabilimenti siderurgici, raffinerie ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.