L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] terre e questo, insieme all’introduzione di nuove colture (arancio, gelso, canna da zucchero, palma da dattero e cotone) e nuove tecniche (in particolare nell’irrigazione), ebbe come in Spagna, conseguenze positive sulla produzione e sul generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] le oleifere (girasole, soia, colza ecc.), la barbabietola da zucchero, il tabacco e alcune piante tessili (lino, canapa, cotone). Le colture arboree riguardano in primo luogo il prugno, dal cui frutto si ricava per distillazione il liquore nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] caffè (primo produttore e primo esportatore, 2,3 milioni di ha, specialmente nel Sudeste e nel Sul); e ancora di cotone, agrumi (primo produttore), noci di acajú, cacao, altri frutti tropicali. È interessante notare che la stratificazione storica di ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] elettroniche per le comunicazioni. Oltre a Houston, attivi porti commerciali per l’esportazione soprattutto di petrolio, cotone e frumento sono Port Arthur, Galveston e Corpus Christi. Il territorio dello Stato è attraversato dalla Gulf ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] , distinto da suoli assai fertili, sia nel Nord, dove è affiancata da colture secche (canna da zucchero, manioca, mais, soia, cotone). Nel Sud si hanno inoltre piantagioni di tè, caffè, banane, ananas, e di hevea; la produzione di caucciù è tuttavia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] contrastare la violenza del vento con l'impiego di filari d'alberi. Sono state anche diffuse nuove colture, come quella del cotone e del riso.
Si è poi cercato di valorizzare il patrimonio minerario, che non è cospicuo; nel dicembre 1945 le miniere ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] e i Grandi Laghi, dov’era concentrata la maggioranza della popolazione africana, attiva nella produzione di tè, caffè, cotone, tabacco ecc. Nonostante gli attriti coi contadini locali espropriati, la colonia divenne una delle più prospere dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] un’agricoltura di piantagione differenziata per fasce climatiche (olio di palma, caucciù, cacao nel Sud del paese; arachidi, cotone e tabacco nel Nord) e rivolta all’esportazione. Dopo il conseguimento dell’indipendenza (1960) fu intensificato lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] del tè, lavorazione delle oleaginose, produzione di birra, raffinazione dello zucchero) e quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] della propria economia.
Le colture prevalenti sono quelle del tabacco, dei cereali (frumento, orzo, mais), del cotone, della barbabietola da zucchero. I pascoli, notevolmente estesi, consentono un’ampia diffusione dell’allevamento, soprattutto di ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.