Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di due o tre e hanno la più elevata sensibilità al movimento, rispondendo a un lieve soffio o allo strofinio di un batuffolo di cotone sulla pelliccia (nel gatto). I loro campi recettivi variano da 0,5 a circa 6 cm2 e le velocità di conduzione delle ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] i prodotti alimentari di raccolti modificati, compresi i semi di soia, le piante oleifere, il grano, il cotone, i pomodori e le patate stanno entrando nei cicli produttivi delle principali industrie. Raccolti modificati con proprietà qualitativamente ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] in terapia.
Il primo esempio è offerto dal gossipolo, un composto fenolico estratto da alcune specie di piante del cotone, della famiglia delle Malvacee, in grado di esercitare un intenso effetto inibitore sulla spermatogenesi in molte specie animali ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] il corpo (‟sembrava che qualcosa stesse succhiandomi via la mente attraverso gli occhi", ‟la mia mente era come una palla di cotone che galleggiava sopra il mio corpo"). Il concetto di sé e la coscienza di sé sono al centro del pensiero organizzato e ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.