INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la lavorazione della iuta stessa rimanevano all'India (Calcutta); analogamente i territorî dove sono le massime piantagioni di cotone andarono al Pakistan, mentre rimanevano all'India i centri ove sono i cotonifici (Bombay, Ahmedābād). Né meno grave ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l'industria tessile (cotone, 5800 milioni di m di tessuto; seta, 845 milioni di m; lino, 481; lana, 303; fibre artificiali, 167), che aveva i ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] la superficie dedicata a piante agricole 27.888.000 ha; al frumento si dedicano 18.318.000 ha; al mais 1.849.000 ha; al cotone 109.000 ha; alle barbabietole da zucchero 26.000 ettari. I bovini sono 4,7 milioni di capi; gli ovini 21 milioni; i suini 1 ...
Leggi Tutto
Canale artificiale lungo 174 km, che parte dalla riva destra della Sutlej presso Bhakra nel Panjāb (India). Esso è alimentato dalle acque del fiume sbarrate da una diga alta 207 m; 13 km più a valle un'altra [...] di canali irrigui, complessivamente lunghi 4650 km. Il sistema Bhakra-Nangal consente di irrigare 1.370.000 ettari di terreno portando nei territorî beneficiati a 7,5 milioni di q annui la produzione dei cereali e a 5.250.000 q quella del cotone. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . Altrettanto dure erano le condizioni di lavoro negli obrajes, in cui si producevano soprattutto tessuti in lana e cotone; in molti casi gli indios dovettero offrirsi volontariamente alle haciendas e agli obrajes per far fronte ai debiti contratti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] un’agricoltura di piantagione differenziata per fasce climatiche (olio di palma, caucciù, cacao nel Sud del paese; arachidi, cotone e tabacco nel Nord) e rivolta all’esportazione. Dopo il conseguimento dell’indipendenza (1960) fu intensificato lo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] . L’agricoltura costituisce la base dell’economia dello Stato, con larga produzione di cereali, foraggi, tabacco, cotone, ortaggi e frutta (mele, nella sezione settentrionale). Intensamente praticati l’allevamento, la pesca (notevole l’ostricoltura ...
Leggi Tutto
Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] alcuni tra i più antichi insediamenti europei in India. In seguito a grandi lavori d’irrigazione, il delta è intensamente coltivato a riso, cotone e palme. Nel medio bacino del G. e in quello del suo affluente Pranahita, vasti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] q), il riso, ecc. Fra i prodotti delle colture industriali prevalgono il sisal (188.000 t nel 1957, quasi la metà della produzione mondiale), il cotone (310.000 q di fibra e 470.000 q di semi, nel 1957), il caffè (230.000 q nel 1957), l'arachide (un ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] ed è il più diretto sbocco di Harar: è frequentata da commercianti arabi, ebrei e greci. Tra i prodotti importati prevalgono il cotone, il riso, le sete e i datteri; tra quelli esportati, il caffè, l'avorio, le pelli, il bestiame e le madreperle; la ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.