Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] molte nuove industrie, che si sono aggiunte a quella tradizionale dei tappeti e dei lavori in cuoio. Le colture di cotone hanno favorito lo sviluppo di industrie tessili; il ritrovamento nel sottosuolo di carbone, petrolio e piombo hanno dato impulso ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] la cui efficienza è risultata peraltro compromessa dalle distruzioni avvenute nel periodo dell’occupazione sovietica. Si coltivano cereali, frutta, cotone e, soprattutto, papavero da oppio (3.600 t nel 2010). Questa risorsa ha costituito una fonte di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] con petizioni al Parlamento, come quella da cui derivò il Manchester Act (1736), che permise di produrre stoffe stampate di lino e cotone. Nel 1748, in occasione di una controversia fra il porto di Londra e i porti della periferia, M. compare per la ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura di vite, olivo, alberi da frutto, cotone. Noti i marmi di Paro e di Nasso e le pozzolane di Santorino. Nell’isola di Milo è in funzione una centrale ...
Leggi Tutto
(etiopico Goğğā‘m o Gu̯åğğā‘m) Regione storica dell’Etiopia, che fino alla fine del 19° sec. costituì un regno quasi indipendente. Il suo nucleo è costituito a N dal paese montuoso, aspro e selvaggio, [...] di lingua amarica. Il G. è prevalentemente un paese di allevamento, ma comprende anche vaste aree coltivate (caffè, cotone, cereali). La principale strada che l’attraversa è quella costruita dagli Italiani, che congiunge il Lago Tana con Addis ...
Leggi Tutto
Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] del terreno hanno sin dall’antichità favorito le colture e le industrie, più antiche le tessili (seta, cotone, lino), più recenti quelle del legno e le meccaniche.
Tradizionale zona di villeggiatura, conta numerose ville importanti artisticamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] monocolturale, con il caffè a coprire la massima parte, in valore, delle esportazioni (seguito a grande distanza da cotone, tè, palma da olio). Né contribuisce adeguatamente alla formazione del prodotto nazionale il pur consistente allevamento (980 ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] porto, il cui retroterra comprende l’intera valle dell’Indo, è il più importante del paese: esporta cereali, cotone, semi oleosi e importa prodotti industriali. Notevole sviluppo vi ha assunto l’attività secondaria, nei settori meccanico (montaggio ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] vetro e alimentare. La pianura alluvionale del Chang Jiang si presta inoltre alla coltivazione di riso, frumento, tè, sesamo, cotone, soia e mais. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, carbone, rame e fosfati. Grossi impianti idroelettrici sono ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi aveva promossa la coltura del cotone, oltre che incrementata quella delle arachidi e l'allevamento del bestiame. Dalle 44 mila balle del 1932-33 la produzione del ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.