Città dell’India (367.822 ab. nel 2004), capitale dello Stato di Tripura, situata ca. 300 km a NE di Calcutta. Mercato agricolo (riso, cotone, tè). ...
Leggi Tutto
Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario.
Conserva importanti monumenti: [...] il Teli-Mandir (tempio del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente decorato, (15° e 16° sec.), grotte giainiche (circa un centinaio) scavate nella roccia e adorne di bassorilievi ...
Leggi Tutto
Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] Nodo ferroviario di importanza locale.
La città esisteva già nel 12° sec. d.C. La fortezza, costruita nel 1524, ebbe grande importanza durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). ...
Leggi Tutto
(arm. Erznka) Città della Turchia orientale (86.779 ab. nel 2007), situata a 1200 m s.l.m., in un ampio bacino, fertile (grano, frutta, cotone, ortaggi) e densamente popolato. È capoluogo dell’omonima [...] provincia (11.903 km2 con 213.538 ab. nel 2007).
L’attività industriale è sviluppata nei rami alimentare e tessile. Nodo stradale e ferroviario, possiede un aeroporto ...
Leggi Tutto
(o Gat) Importante città-oasi della Libia (1500 ab. ca.), nella parte occidentale del Fezzan, situata al piede occidentale del Gebel Acacus. Mercato agricolo (cereali, tabacco, cotone). ...
Leggi Tutto
Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili [...] e della pianura costiera del Perù; ha clima desertico caldo. Le principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, canna da zucchero, riso, mais e tabacco, dall’estrazione del petrolio e da alcune industrie (raffinazione del ...
Leggi Tutto
(sp. María Galanda) Isola delle Piccole Antille (158 km2 con 12.488 ab. ca.), a breve distanza da Guadalupa, da cui dipende; capoluogo Grand Bourg. Si coltivano cotone e canna da zucchero.
Fu scoperta [...] nel 1493 da C. Colombo, che le diede il nome della sua nave ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato.
Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] e dei lavori intarsiati, vi sono industrie alimentari, chimiche, di materiali da costruzione e cartiere. Importante centro culturale, è sede di università dal 1967. Stazione ferroviaria sulla linea Ahmadabad-Mumbai. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (392.552 ab. nel 2008), capitale della North Carolina, nella parte centrale dello Stato, 32 km a SE di Durham. È centro commerciale (prodotti agricoli: tabacco, cotone), con industrie elettroniche, [...] agroalimentari, tessili, chimiche. Sede universitaria e di numerosi centri di ricerca ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.