Piauí Stato federato del Brasile di NE (251.273 km2 con 3.032.421 ab. nel 2007); capitale Teresina. Per breve tratto (80 km ca.) si affaccia, nella parte settentrionale, sull’Atlantico. Dalla breve zona [...] umido nelle zone più basse, asciutto con notevole escursione diurna nelle zone alte. I principali prodotti agricoli sono cotone, zucchero, olio di palma, riso, tabacco, manioca; le foreste danno legni pregiati. Rilevante l’allevamento (bovini, ovini ...
Leggi Tutto
VIERSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Renania nord-occidentale (nella provincia di Düsseldorf), posta a 25 km. di distanza dal Reno, 39 m. s. m., non lontana dal Niers. La [...] (linea Duisburg-München Gladbach). Si fabbricano in grandi quantità nastri di velluto, confezioni di seta e si lavora lino e cotone. Né mancano fabbriche di mobili. Viersen è anche sede di alcuni istituti d'istruzione media. Gli abitanti sono 33.594 ...
Leggi Tutto
KURUME
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (89.490 ab. nel 1940; 138.804 nel 1955) del Giappone, nella regione centro settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka, a 15 km dalla [...] , ricoperta da risaie, e ne è il centro commerciale, favorito dalle varie linee ferroviarie che lo uniscono alle principali città dell'isola. È nota inoltre come centro militare e per la produzione di tessuti di cotone a disegni azzurri indelebili. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] . L’industria è sviluppata nei rami della raffinazione del petrolio, chimico, metallurgico, meccanico, alimentare e della lavorazione del cotone. New Orleans è il principale porto del Sud degli USA e il secondo dell’intera federazione.
La costa della ...
Leggi Tutto
WERDAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia occidentale, nel distretto di Zwickau, posta a occidente di questa città e a S. di Crimmitschau, 274 m. s. m., sul fiume Pleisse, [...] per quanto riguarda gli opifici tessili e la lavorazione meccanica, data la vicinanza del carbone (bacino di Zwickau): si tinge cotone, si lavora lana, si fabbricano vetture ferroviarie. Werdau, che conta (1933) 21.590 ab., è anche sede di alcune ...
Leggi Tutto
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] è di tipo monsonico tropicale, con una stagione molto piovosa e un’altra totalmente secca. L’agricoltura produce canna da zucchero, cotone, tabacco, riso, arachidi, tè e caffè, che vengono in gran parte esportati e, per il consumo interno, oltre al ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] fertili terreni delle conche, delle valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato prende il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] milioni di sigarette. La canna da zucchero ha dato nello stesso anno 1.900.000 q di prodotto. Notevole incremento ha avuto la coltivazione del cotone, estesa su 8000 ha nel 1951-52, e su 33.000 ha nel 1960 (prod. 80.000 q). In continuo aumento è la ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industria tessile (seta, lana, cotone), conosciuta anche per la lavorazione di ombrelli e lanterne. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
OKAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (84.073 ab. nel 1940; 155.902 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 30 km a SE di Nagoya. Sorge [...] al castello feudale, che tuttora si conserva. Vi nacque Tokugawa Ieyasu, fondatore dello sciogunato di Tokugawa. Recentemente si è sviluppata come città satellite di Nagoya, alla cui attività industriale partecipa con fabbriche di tessuti di cotone. ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.