(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] foreste tropicali dividono il possesso della cultura amazzonica, di cui sono indici tipici la coltivazione alla zappa, la tessitura del cotone, la ceramica, l’attiva navigazione fluviale, l’uso del grande arco piatto e della cerbottana. La fama di ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] porto di esportazione del Brasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, agrumi, banane, cotone, pelli e carni). Industrie alimentari, metalmeccaniche, petrolchimiche e cantieristiche. Turismo balneare.
Fondata dai Portoghesi nel ...
Leggi Tutto
SHREVEPORT
Roberto Almagià
. Città degli S. U. A., nella Luisiana, a 60 m. s. m. sulla destra del Red River. Modesto insediamento fino al principio del secolo attuale, si è poi rapidamente sviluppato [...] S. è sede di grandi raffinerie e punto di partenza di oleodotti e metanodotti, ma è anche centro agricolo (cotone); possiede cotonifici, vetrerie, stabilimenti per la lavorazione del legno. È inoltre un importante nodo ferroviario: tre linee la ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici ...
Leggi Tutto
Città capitale del Benin (285.328 ab. nel 2017), situata nell’estrema sezione sud-orientale del paese presso il confine nigeriano, al margine della laguna di Nokoué. È un importante centro amministrativo. [...] lagunare. Notevole anche il movimento commerciale registrato dall'importante scalo marittimo, dal quale si esportano principalmente prodotti agricoli (noci e olio di palma, cotone). Collegamenti ferroviari con Pobé (80 km a N) e Cotonou (36 km a SO). ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ırmak. La parte NE è invece boscosa e nelle valli coltivata a cereali, tabacco e cotone. Le città più importanti sono Kayseri (l’antica Cesarea), Sivas, Kirşehir.
Dopo oscure vicende, di cui è ben nota solo l ...
Leggi Tutto
(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca (per i gruppi costieri) e sul commercio. La tessitura del cotone, la tintura delle stoffe, la ceramica, la metallurgia e l’oreficeria erano fra le tecniche indigene sviluppate prima della ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194)
Giuseppe Morandini
Secondo dati del 15 ottobre 1946 la Rhodesia Settentrionale contava 1.675.000 ab. dei quali 21.809 europei, e quella Meridionale 1.764.000 ab., di cui quasi [...] . con 156.000 q. nel 1943-44), l'arachide e la frutticoltura costituiscono le maggiori risorse agricole, che insieme al cotone, mais e tabacco caratterizzano le coltivazioni della Rhodesia Meridionale. Carbone (1.640.000 t. nel 1942), oro (18.436 kg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] ricercate e pregiate. La bilancia commerciale è costantemente attiva grazie all’esportazione di risorse naturali energetiche e di cotone. I principali partner commerciali restano i paesi della CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli [...] un lembo della Pampa occidentale, detta anche regione del Monte, e un lembo del Chaco. L’agricoltura (cereali, patate, cotone, girasole, e agrumi, in particolare mandarini) è possibile solo nelle zone irrigate. Risorse forestali e minerarie. ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.