BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di cemento, un'officina meccanica, una fornace per mattoni, una segheria, uno zuccherificio), magazzini per la raccolta dei cotone e una stalla, oltre ad una chiesa con annessa una scuola e un ospedale.
L'avvenimento decisivo nella carriera del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] (598 milioni di dollari nel 1973), di petrolio (26 milioni di dollari), di banane, di zucchero e di tessuti di cotone, hanno reso la bilancia del commercio estero sempre più attiva negli ultimi anni; nel 1973 le esportazioni hanno toccato i 1021 ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] ultimo impianto permise alla Bassetti di disporre direttamente dei filati di cotone necessari alla fabbricazione delle tele miste o di quelle di puro cotone. Contemporaneamente all'ampliamento dell'apparato produttivo, attuato quasi sempre attraverso ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] colture europee: cereali (soprattutto riso), legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e da caucciù. Il caffè era già in passato il principale ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] dello zucchero, a W̅čwhar). Per l'industria tessile va segnalato l'impianto creato a Genale per la lavorazione del cotone.
Il governo somalo ha poi in programma la costituzione di un'industria della pesca di non grandi proporzioni, con conseguente ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] precedenti).
Le materie prime fibrose diverse dalle paste di legno ora ricordate, sono costituite da: a) stracci di cotone, lino, canapa, iuta ecc.; prima dell’impiego questi stracci subiscono una cernita, poi vengono ritagliati in piccoli pezzetti ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] azoto) e le notevoli proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del riso in Asia sudorientale, del cotone negli Stati Uniti, Sudan e India, della canna da zucchero in Australia, America latina e Hawaii). Tra i ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] progresso sono la coltura della canna da zucchero (specie nel Kuangtung) e quella della barbabietola (a NE, nell'Heilungchiang). Il cotone, che in passato era coltivato soprattutto nell'Hopei e nel Shanhsi, si è diffuso anche nel bacino del Turfan e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Russia. Si riduce di molto, infine, il ruolo della R. per colture come quella del tè, del tabacco, del cotone, della vite, fornitrici di tradizionali prodotti sovietici ma non russi.
Sulla consistenza dell'allevamento del bestiame i dati più recenti ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e i quattro quinti delle esportazioni. Le produzioni agricole destinate ai mercati esteri rimangono quelle tradizionali: caffè (550.000 q nel 1976), cotone (680.000 q di fibra e 1.300.000 q di semi) e sisal (i milione di q). Le avversità climatiche ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.