TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] alla metà del 19° secolo si contavano meno di mille piccole fabbriche, nei diversi segmenti dell'i.t.: seta, cotone, lino e lana. Di queste, solo una piccola parte raggiungeva apprezzabili dimensioni, ma, anche grazie alla fitta rete di relazioni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Pancaldi France, con stabilimento a Gaille Fontane: una camiceria donna-uomo, affermata sul mercato francese, i cui prodotti in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 dic. 1995 il Gruppo Inghirami - con sede a Milano in ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] 21.200 ab., dei quali 1200 europei. I cattolici sono ora oltre 1.400.000.
Condizioni economiche. - Fra le colture industriali primeggiano sempre il cotone (633.000 ha, 650.000 q di fibra e 1.400.000 q di semi, nel 1960), il caffè (60.000 ha e 1.087 ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] il 5,5% della superficie territoriale), producendo in primo luogo granturco (insufficiente al fabbisogno locale) e poi sorgo, cotone, tabacco, riso, arachidi, banane, agrumi, ecc. Ma l'allevamento conserva sempre grande importanza: nel 1959 esso ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] al foulard Flora (1966) sono diventati classici atemporali. Tra i tratti distintivi del marchio si ricordano i nastri in lana o cotone ispirati ai sottopancia della sella e il logo con la doppia G. Gli anni Cinquanta segnarono l'inizio di una grande ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] sinora, esiti molto limitati: nel corso dei primi anni Novanta il declino dei prezzi internazionali di caffè e cotone (le principali voci delle esportazioni centrafricane), unitamente al forte incremento del contrabbando dei diamanti, ha messo a dura ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] e la situazione politica interna hanno acutizzato i problemi del paese, e gli effetti positivi sulle esportazioni di cotone e bestiame determinati dalla svalutazione del franco CFA (gennaio 1994) sono rapidamente svaniti. Nonostante il notevole calo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] , una grande città industriale. Le numerose industrie, anche se dominate dal tradizionale settore tessile (soprattutto cotone), rappresentano quasi tutti i rami: alimentare, chimico, meccanico, cinematografico, di raffinazione del petrolio, ecc ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] per 124 t). Il settore manifatturiero (7% circa del PIL) si basa principalmente sulla prima lavorazione dei prodotti agricoli (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal 1998 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] , il tabacco, il pesce, i fiori, le fibre tessili, le sementi, il luppolo, i bachi da seta, i semi di cotone e altri prodotti di minore importanza. Relativamente ad alcune delle citate derrate di rilevante interesse per il nostro paese - grano duro e ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.