La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] girato a sinistra o a destra secondo la direzione della torsione, mentre, con la mano sinistra, la filatrice tendeva i filamenti di cotone o di lana posti su una conocchia di legno. Con la palma della mano destra si imprimeva al fuso una rotazione in ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] negli embrioni durante gli stadi terminali dello sviluppo del seme (LEA, Late Embryogenesis Abundant) sono state inizialmente identificate nel cotone. In seguito, queste proteine sono state trovate in molte altre specie, non solo nei semi ma anche in ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] sale sodico si presenta come polvere rosso-bruna, solubile in acqua; la soluzione, di colore rosso ciliegia, tinge il cotone di rosso-violaceo. P. francese Tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza colorante estratta da alcune varietà di ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] , latte).
Il genere umano utilizza poi migliaia di altre piante, fra le quali quelle per fibre tessili, come cotone, lino, e canapa, piante semidomesticate o selvatiche dalle quali traggono sostanze medicinali (per es., Vinca), sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] petali o sull’androceo). Parecchie specie delle Malvacee forniscono fibre tessili, altre sono coltivate come piante ornamentali (➔ cotone; ibisco).
Il genere Malva comprende circa 40 specie di piante erbacee annue o perenni dell’emisfero boreale, di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] (quelli più ricchi, più abbondanti, di minor costo, di più facile approvvigionamento) e fra essi principalmente: arachide, cocco, colza, cotone, girasole, lino, mais, palma, sesamo, soia, ricino, vinaccioli ecc. In Italia, l’olio di s. si ricava ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] di p. pluricellulari è il p. paleaceo delle Felci, che ha forma di una laminetta. La parete nei p. è cellulosica, come nel cotone, o lignificata o mineralizzata; in quest’ultimo caso i p. sono rigidi e si dicono ‘setole’. I p. di rado sono vivi (p ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] , cambia in giallo per aggiunta di acido, si decolora per aggiunta di soda o di acido solforoso. Tinge seta, lana, cotone (mordenzato) e cuoio in rosso vivo ma è di scarsa solidità e pertanto trova limitate applicazioni. Dalla fucsina, per azione ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] piccolo e arrotondato. La fibra di l., molto apprezzata per la lucentezza serica e per la morbidezza, è più sensibile del cotone al calore e agli agenti chimici.
Si coltivano varietà ‘da fibra’ e ‘da seme’: alle prime appartiene la varietà vulgare (l ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] si distinguono in cardati o pettinati, a seconda del ciclo di lavorazione utilizzato per l’allestimento dei filati; i t. di cotone, oltre che in cardati e pettinati, si suddividono anche in radi e fitti, a seconda della massa e del tipo di armatura ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.