Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] facilitarne il trasporto; si effettua con presse idrauliche che comprimono il c. in masse di varia forma e grandezza. Il cotone compresso ( c. sodo) è avvolto in teli di iuta e cerchiato con reggette metalliche; le balle così ottenute differiscono ...
Leggi Tutto
lino
Giorgio Bertoni
Una pianta in concorrenza con il cotone
Il lino è una pianta utilizzata da millenni per produrre tessuti per abiti e biancheria, ma non soltanto. L’avvento del cotone ne ha un po’ [...] delle fasi di filatura e tessitura, nel corso del 19° secolo, portò a un’ulteriore affermazione sul mercato del cotone rispetto al lino, la cui produzione rimase a lungo artigianale. In seguito impianti meccanici per la lavorazione di questo tessuto ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante a fioritura autunno-invernale, quando le giornate sono corte (per es., miglio, riso, cotone; ➔ fotoperiodismo). ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante determinata dai funghi del genere Fusarium, che causano l’ostruzione parziale e lesioni nelle pareti delle trachee determinanti un’alterazione del bilancio idrico con conseguente [...] avvizzimento. Sono molto dannose la f. del cotone e quella del pomodoro. ...
Leggi Tutto
Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] colza, cotone, girasole, lino, mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia.
Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olio essenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con oltre un migliaio di specie (erbacee, arbustive o arboree) delle regioni calde e temperate. Hanno foglie alterne, rivestite spesso di peli e contenenti mucillagini; [...] i fiori, solitari o in infiorescenze, sono spesso dotati all'esterno di un calicetto; comprendono specie che forniscono fibre tessili (il cotone, Gossypium) e altre ornamentali (Malva, Alcea, Hibiscus). ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Deuteromiceti, con 50 specie (comprese quelle del genere Macrosporium, spesso ascritte ad A.), cosmopolite, saprofite e parassite facoltative delle piante (A. tenuis, A. solani, ecc.). [...] invade spesso i semi e i peli che formano la materia tessile, annerendoli (perciò si parla anche di mummificazione del cotone); delle patate, che colpisce diverse Solanacee come la patata, il pomodoro, il tabacco, ecc.: si manifesta sulle foglie con ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] in Giappone e in Cina. Ha la consistenza del miele, colore grigiastro; viene filtrata a pressione attraverso sacchetti di cotone o di canapa per separarla dai corpi estranei (l. depurata); allora assume aspetto pastoso, colore tendente al bruno. Può ...
Leggi Tutto
VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] producono tracheomicosi, dette anche verticilliosi, su molte e differenti piante. Si ricordano: V. albo-atrum R. et B. della patata, pomodoro, melone, cotone, acero, ciliegio, ecc., V. dahliae Kleb. della dalia, e V. tracheiphilum Curzi del peperone. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] tempo rivestiva un'importanza quasi pari a quella del mais: nel 1630 gli Spagnoli esigevano l'imposta di una iarda di tessuto di cotone e di uno staio di mais per ogni famiglia dei villaggi dei dintorni di Santa Fe. Gli Zuñi dicevano di aver portato ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.