• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [2124]
Biografie [145]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

Strutt, Jedediah

Enciclopedia on line

Strutt, Jedediah Inventore (Blackwell, Derbyshire, 1726 - Derby 1797); filatore di cotone, inventò (1758) una macchina per fabbricare tessuti a maglia in trama a costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whitney, Eli

Enciclopedia on line

Whitney, Eli Inventore (Westboro, Mass., 1765 - New Haven 1825). Costruì la prima macchina sgranatrice del cotone. Nel 1798 ottenne dal governo un contratto per la fornitura di 10.000 fucili tipo Charleville mod. 1795, [...] per far fronte alla quale impiantò una fabbrica presso New Haven, applicando per la prima volta nella produzione il concetto di normalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN

Slater

Enciclopedia on line

Industriale (Belper, Inghilterra, 1768 - Webster, Mass., 1835). Lavorò con R. Arkwright nelle fabbriche inglesi di cotone, e contribuì al perfezionamento tecnico con ingegnosi ritrovati meccanici. Emigrato [...] in America, vi costruì la prima fabbrica, da cui sviluppò un'industria cotoniera a Slatersville, cittadina del Rhode Island che da lui prende il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – INGHILTERRA – COTONE

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano Lucia Sebastiani Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] presso uno zio materno sacerdote, frequentò i seminari arcivescovili. Ammesso nel 1759 nella Congregazione degli oblati di S. Ambrogio, della quale facevano parte insigni personalità del clero lombardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ENRICHETTA BLONDEL – LETTERA ENCICLICA – MATRIMONIO CIVILE

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] con l'acquisto della filatura di Vignole Borbera, della filatura e tessitura riunite di Rossiglione e di un deposito di cotoni a Genova. La grave crisi che travagliò l'economia italiana fino alla metà degli anni Novanta rallentò notevolmente il ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Böttger, Rudolf

Enciclopedia on line

Böttger, Rudolf Chimico (Aschersleben 1806 - Francoforte s. M. 1881), professore a Francoforte. Si occupò di esplosivi; il suo nome è legato alla scoperta del cotone fulminante (1846), fatta contemporaneamente, ma indipendentemente, [...] da C. F. Schönbein, e dei fiammiferi svedesi; inoltre, ideò diversi metodi di preparazione di metalli rari e sintetici, gli acetiluri, esplosivi di rame e di argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONE FULMINANTE – ASCHERSLEBEN – FRANCOFORTE – ACETILURI – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böttger, Rudolf (1)
Mostra Tutti

B. B. King

Enciclopedia on line

B. B. King Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] presentandosi con lo pseudonimo "The Beale Street Blues Boy" (da cui "Blues Boy" e poi "B. B."), ma ben presto si è dedicato totalmente alla chitarra. Nel 1949 ha firmato un contratto presso la RPM Records ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CHITARRA – CHICAGO – JAZZ

Bodmer, Johann Georg

Enciclopedia on line

Costruttore meccanico (Zurigo 1786 - ivi 1864). Costruì dapprima opifici idraulici sul lago dei Quattro Cantoni, poi, nel 1808, impiantò una delle prime filature di cotone; durante il periodo napoleonico, [...] si dedicò anche alla fabbricazione dei fucili. Costruì motrici a vapore, macchine utensili e fu uno dei pionieri della normalizzazione dei pezzi meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ZURIGO – COTONE

Mercer, John

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Dean, Blackburn, 1791 - Oakenshaw, Lancashire, 1866). Autore di ricerche nel campo dei fenomeni catalitici, la sua fama è legata al processo di trattamento del cotone che ha da lui [...] preso nome di mercerizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACKBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercer, John (1)
Mostra Tutti

Pónti

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali di antica discendenza (sec. 15º), originariamente denominata de Ponte, oriunda del contado del Seprio (Gallarate). Andrea (1752-1819) fondò a Gallarate uno stabilimento per la filatura [...] Olona. I figli di Giuseppe, Antonio (1818-1862) e Andrea (1821-1888), dai quali prese nome l'azienda, svilupparono poi notevolmente l'industria, introducendo la lavorazione della iuta e promuovendo la coltivazione del cotone nell'Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GALLARATE – FILATURA – SEPRIO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali