LONDRINA
. Città interna del Brasile, nello stato di Paraná, unita con ferrovia a Curitiba, 205 km a NO di questa città. È stata fondata nel 1932 da agricoltori; nel 1940 contava già 10.531 ab., più [...] il terreno assai fertile e non mai sfruttato, è stato qui possibile diffondere con profitto alcune piante (del caffè, del cotone, frutteti, ecc.), che avevano già esaurito o stanno esaurendo il suolo delle regioni più vicine alla costa e da più ...
Leggi Tutto
KIRIN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] di legno: essa riceve un inesauribile afflusso dì legname dai monti vicini. Importa: stoffe e filati di cotone, seta, petrolio, carta, zucchero, prodotti industriali varî. Esporta: tabacco, canapa, ginseng (v.), pellicce, e soprattutto soia, olio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 'Acqua) a Vaprio d'Adda, in quel periodo, anche a causa della guerra civile americana e della conseguente "carestia" di cotone che aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto il C. apriva a Milano un ufficio di rappresentanza ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] Germano Chisone, località a pochi chilometri da Torino, una manifattura di cotone che con i suoi 13.000 fusi dava lavoro a 200 operai a proteggere in particolare l’industria dei filati di cotone.
Questo impegno si accompagnò a un forte rilancio dell ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] ogni anno oltre 4 milioni di bambini, soprattutto in Asia e Africa. Un altro esempio di OT è una varietà di cotone il cui seme è stato reso commestibile riducendone il contenuto di gossipolo, un alcaloide tossico che impedisce all’uomo e ad altri ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] Nel 1837 l'esperienza così accumulata nel ramo finanziario gli permise di assumere la condirezione della fabbrica per la filatura del cotone che lo zio aveva aperto a Pralafera cinque anni prima in società con lo svizzero S. Grainicher e che in pochi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le città hanno ormai interi quartieri costruiti all’europea.
L’abbigliamento tradizionale consiste per gli uomini in una camicia (juban) di cotone o di seta, su cui, d’inverno, si indossa una sottoveste (dügi), sopra la quale è il vestito vero e ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] , benché anche la pastorizia abbia una certa importanza: tra le colture la più redditizia è quella del cotone. In distretti particolarmente favorevoli (Fergana) vengono praticate la frutticoltura, la viticoltura e la bachicoltura. La pastorizia è ...
Leggi Tutto
(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] m. Il clima, meno aspro che in Mongolia, con il periodo estivo più lungo, permette la coltura di grano, orzo, sorgo, cotone, riso, granturco, sesamo, papavero, tabacco e piante da frutta varie. Tutta l’area è endoreica, con brevi fiumi che alimentano ...
Leggi Tutto
Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si [...] , diventa fresco e umido nelle zone più elevate. Le risorse economiche sono l’agricoltura (mais, canna da zucchero, cotone, agave sisalana, agrumi, ortaggi), l’allevamento, la pesca e, soprattutto, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio e gas ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.