• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

MOJI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJI (A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale. Posta di fronte a Shimonoseki (15 minuti di traversata), in posizione strategicamente importante, il suo porto [...] il carbone, grazie alla vicinanza dei bacini carboniferi della regione di Fukuoka; nelle importazioni, lo zucchero greggio e il cotone. Fra le produzioni locali è notevole quella del cemento. Prima del 1891, epoca in cui venne scelta a capolinea ... Leggi Tutto

LIGEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente [...] nordamericano Blissus leucopterus Say, nocivo alle erbe e ai cereali, l'egiziano Oxycarenus hyalinipennis Costa, danneggiatore del cotone, l'australiano Nysius vinitor Berg., che attacca alberi da frutto; in Italia lo Spilostethus (Lygaeus) saxatilis ... Leggi Tutto

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] è costituita da Sarti, agricoltori, e da Tagiki, allevatori nomadi. Resa fertile da grandiose opere di irrigazione, vi si coltiva cotone. Vi sono giacimenti di petrolio, di gas naturale e di carbone. La parte sud-occidentale della regione forma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

Houston

Enciclopedia on line

Houston Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] i maggiori porti degli USA, con un movimento annuo che si aggira sui 118 milioni di t (in particolare petrolio e cotone); grande nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie, è sede di due aeroporti. È uno dei più importanti centri statunitensi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GAS NATURALE – GALVESTON – PETROLIO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houston (2)
Mostra Tutti

Carolina del Nord

Enciclopedia on line

Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] costa e continentale nell’interno, con precipitazioni abbondanti dappertutto. Notevoli le produzioni agricole di tabacco, cotone, ortofrutticoli e cereali. Importanti anche l’allevamento e lo sfruttamento forestale. Accanto alle tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – SOUTH CAROLINA – ALLEVAMENTO – GREENSBORO – TENNESSEE

Paraíba

Enciclopedia on line

Paraíba Stato del Brasile nord-orientale (56.440 km2 con 3.641.395 ab. nel 2007). Capitale João Pessoa. Bagnato a E dall’Oceano Atlantico, consta di una stretta fascia costiera di terreni ondulati seguita [...] a E. Nella regione costiera e lungo le valli dei fiumi, l’agricoltura (caffè, canna da zucchero, cereali e cotone) è la principale occupazione della popolazione. Nel sertão è possibile solo l’allevamento, ovino e caprino. Il settore secondario conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – JOÃO PESSOA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BRASILE

REMIREMONT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIREMONT (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento dei Vosgi, sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, [...] dalla montagna e dal forte di Parmont. L'industria è rappresentata da uno stabilimento per la filatura e la tessitura del cotone, da fonderie di acciaio e rame e da manifatture casalinghe di ricami, calzetterie, guanti, scarpe. Per le comunicazioni è ... Leggi Tutto

CLUSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il borgo principale della Valle Seriana (provincia di Bergamo). È situato a 648 m. s. m. e conta 3549 ab. (il suo comune, vasto 25,95 kmq., ne ha 5588; 2039 vivono nelle case sparse). Era già noto, col [...] dalle circostanti miniere, e forse era anche sede di un arsenale. Presentemente vi fioriscono le industrie delle filature del cotone (con più di 500 operai). Clusone possiede varî istituti d'istruzione, un ospedale civile e diversi uffici pubblici. I ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – SEBASTIANO RICCI – ANDREA FANTONI – DANZA MACABRA – VALLE SERIANA

SARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARI (A. T., 73-74) Giuseppe Caraci Città persiana nella provincia del Māzanderān. È posta sulla sinistra del Tädjan, a 30 km. dalla foce di questo nel Caspio, dov'è il suo porto, Farahabad. La tradizione [...] com'è da ridenti giardini in mezzo alla vegetazione rigogliosa di uno dei distretti più feraci dell'Iran (gelso, cotone, canna da zucchero, riso). Caratteristiche le costruzioni in cotto con tetto di embrici per ripararle dalle piogge molto ... Leggi Tutto

VARNSDORF

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNSDORF (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] conta ora (1930) 22.790 ab., in maggioranza tedeschi, e oltre ad essere attiva per numerose officine che lavorano lana e cotone, fabbricano scarpe e merci metalliche, ed essere sede d'una scuola tessile, è anche il capoluogo d'una regione dove sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali