Capoluogo del distretto e del tahsil omonimo nel huniab (India inglese), situato nella vasta pianura a 30°23' N. e 76°46' E. Sorge dove s'incrociano vie di grande comunicazione, a 1364 km. dal porto più [...] 2168, cristiani 3600; nel 1921 contava 76.326 ab. È un importante centro commerciale con mercato di cereali e di cotone, che serve anche al rifornimento di Simla, e allo smercio dei prodotti delle colline, specialmente dello zenzero e del titimaglio ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela di NO., capitale dello stato di Lara, situata su un fertile altipiano della Cordillera de Mérida, a 522 m. s. m., presso il Barquisimeto, affluente del Cojedes. Ha clima sano, con una [...] , di calzature, di prodotti chimici, ecc.). I suoi dintorni sono ben coltivati a caffè, cacao, canna da zucchero, cotone e frutta tropicali. È un importante nodo stradale e capolinea della ferrovia che sale da Tucacas (Ferrocarril Bolívar), lunga 163 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 4 km. da Legnano, nella pianura che si stende, con una media altitudine di 200 m. s. m., a oriente del fiume Olona. La popolazione [...] di Canazze e solo 11 nelle case sparse. Cerro Maggiore è importante centro d'industrie: la filatura e la tessitura del cotone, le industrie delle calzature occupano più di 4000 operai. Anche nel territorio comunale (9,99 kmq.) prevale l'attività ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] meccanica, nel 1940, si lanciò negli affari: grazie all’appoggio del padre, tecnico di una società che produceva cotone idrofilo, nel 1936 acquistò un fondo a Solbiate Olona per insediarvi la ditta Fonderie ed officine Rovelli, che specializzò ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] (broccati d’oro e d’argento), stoffe, lane, cuoi, sete; sede di varie industrie (filatura e tessitura del cotone, conciaria, cementificio, saponificio, calzaturificio e molitura del grano). Buona la rete di comunicazioni aeree, stradali e ferroviari ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano frumento, orzo, sesamo, mais, riso, canna da zucchero, cotone. I principali centri sono Adana, Mersina e Tarso; inoltre vi sono numerosi villaggi agricoli. Nella parte più interna prevale l ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] una rilevante e disordinata crescita demografica e urbanistica. Notevole porto commerciale, specializzato nell’esportazione di fosfati, cacao, cotone e caffè, registra un traffico in costante crescita (+15% nel 2003). L’industria è presente nei rami ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] diverse. Le materie prime utilizzate risultavano approssimativamente in kg. 24.000 di seta naturale, 960.000 di rayon, 4.205.000 di cotone, 1.730.000 di lana e 2.300.000 di filati misti. La produzione si poteva calcolare in circa 9 milioni di kg ...
Leggi Tutto
LAMBAYEQUE (A. T., 153-154)
José IMBELLONI
*
Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] , piatta e arida (comprende a N. la parte meridionale del Deserto di Sechura), dove l'agricoltura (coltivazione di riso, cotone, canna da zucchero, mais, ecc.) è possibile soltanto mediante l'irrigazione, che si serve delle acque dei brevi fiumi che ...
Leggi Tutto
NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] e circa 12.000 ab. (1931; 92 per kmq.), in prevalenza Negri, che ne coltivano il fertile suolo soprattutto a cotone, canna da zucchero, cocchi, caffè, igname. Capoluogo dell'isola (che insieme con S. Cristoforo e Anguilla forma una delle cinque ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.