• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

OLEIFERE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEIFERE, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] . (olio di arachide); Papaver somniferum L. e sue varietà (olio di papavero); Gossypium, parecchie specie e varietà (olio di cotone); Prunus amygdalus Stok. (olio di mandorle); Ricinus communis L. e specie affìni (olio di ricino); Soja hispida Moench ... Leggi Tutto

TOURCOING

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURCOING (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS F. L. GANSHOF Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] di Francia; ha circa 160 stabilimenti in cui si pettinano, filano e tessono lane di tutti i generi e anche cotone. Tale industria dà luogo, naturalmente, a un attivo commercio di importazione di materia prima ed esportazione di manufatti. Possiede un ... Leggi Tutto

MERTENS, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERTENS, Eduard Luigi Pampaloni Inventore, nato il 2 maggio 1860 a Berlino, morto il 20 febbraio 1919 durante un viaggio da Donaueschingen a Friburgo in Br. Proprietario d'una fabbrica per la stampa [...] l'impressione delle stoffe. Fra il 1900 e il 1903 riuscì a preparare cilindri incisi fotomeccanicamente in incavo per l'impressione su cotone, e il metodo venne in seguito adottato dalle più grandi fabbriche del mondo. Il M. pensò poi di applicare il ... Leggi Tutto

BLANTYRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del protettorato del Nyassa, posta a 15° 47′ lat. S. e 35° 3′ long. E., a 1067 m. s. mare. È situata nell'altipiano granitico e cristallino di Shiré, ricoperto in parte di fertile laterite, a circa [...] del Protatorato. Blantyre conta circa 6000 ab., di cui 200 bianchi, ed è notevole centro commerciale (tabacco, caffè, cotone, legno) congiunto da una ferrovia con Port Herald, sul fiume Shiré, emissario del lago Nyassa e affluente dello Zambesi ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – LATERITE – ZAMBESI – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANTYRE (1)
Mostra Tutti

DAMANHŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Città del delta nilotico, a 61 km. di ferrovia da Alessandria, a SE. di questa città. Conta 51.720 ab.. ed è. capoluogo della provincia di Behéra, delimitata a N. dal Lago Maryūṭ e dai territorî di Alessandria [...] del Deserto Libico. Capoluogo d' una regione essenzialmente agricola, ove si coltivano specialmente palme, legumi, riso, cotone, sua principale industria è quella degli sgranatoi; esistono però anche industrie tessili e commercio di cereali, di ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALESSANDRIA – CEREALI – DATTERI – LEGUMI

PUERTO CABELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO CABELLO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi CABELLO Città costiera del Venezuela, nello stato di Carabobo, con 14.000 ab. (1930), situata ai piedi di una delle catene dei Monti Caraibici. Ha clima [...] il Venezuela settentrionale ed è capolinea di una ferrovia proveniente da Valencia. I dintorni sono coltivati a cacao, caffè, cotone, tabacco, cocchi; caffè e cacao sono largamente esportati negli Stati Uniti e in Europa. Discreta l'importanza di ... Leggi Tutto

CATTÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] bisolfito sodico prende il nome di Cattù di Laval S o Bruno nero catogeno N e si usa per la stampa del cotone. Il cattù si adopera per tingere il cotone in bruno; in questo caso è utile far seguire alla tintura un bagno in sali di ferro o di rame, o ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – IGROSCOPICI – AMIDACEE

PROSTĚJOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] frutta e si allevano oche. L'industria è pure discretamente sviluppata, specie per quanto riguarda la lavorazione del cotone e della lana (confezione di abiti, esportati largamente, industria derivata dal lavoro casalingo del vicino altipiano di Haná ... Leggi Tutto

OŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

OŠ (anche Uš; A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Š Una delle più antiche città dell'Asia Centrale russa, situata nel Kirghizistan, sulle rive dell'Ak-bara, a oltre 1000 m. s. m. Secondo una leggenda la sua [...] cioè "trono di Salomone", meta di pellegrinaggio. Al centro di una fertile vallata, Oš ha un attivo commercio di cereali, cotone e frutta. È tuttavia più importante per le comunicazioni fra i paesi russi e il Turkestan Orientale e per raggiungere il ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – KASHGHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OŠ (1)
Mostra Tutti

SERIATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] si deve essenzialmente all'impianto delle industrie, fra le quali vanno ricordate la torcitura della seta, la tessitura del cotone e la fabbricazione della birra. Il territorio del comune (12,41 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie, frutta, foraggi ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali