È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto [...] 3 millimetri di grossezza. Si tesse poi la trama destinata a formare il pelo, che può essere di seta, di lana o di cotone, secondo l'uso al quale la trama ciniglia è destinata. Il numero di battute varia secondo la qualità e il titolo del materiale ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] -XX Jaroslavl′ è un centro importante per il commercio e per l'industria specialmente dei manufatti di tela e di cotone. Nel luglio del 1918 ebbero luogo a Jaroslavl′ delle sollevazioni contro le autorità sovietiche, e nella repressione fu distrutta ...
Leggi Tutto
Strisce di stoffa per lo più elastica, o di cuoio, che servono a sostenere i calzoni. Hanno in genere la foggia di un Y, e la loro lunghezza è regolabile per mezzo di morsette metalliche a cerniera, scorrevoli, [...] pieghettate di stoffa. Oggi l'elasticità si ottiene con fili di caucciù, intessuti insieme ai fili di lana, di seta o di cotone. Le bretelle di cuoio, oggi in disuso, terminano con elastici forniti di occhielli; esse erano, sino a qualche anno fa, di ...
Leggi Tutto
PIMA
Renato Biasutti
. Popolazione indigena dell'America Settentrionale ancora stanziata nell'angolo sud-orientale dello stato di Arizona (Stati Uniti), nel territorio adiacente dello stato di Sonora [...] Pueblos, poi ridotta per l'adozione di una vita meno sedentaria: agricoltura con irrigazioni (mais, fagioli, zucche, cotone, tabacco); caccia e raccolta (mesquite); sciroppo e bevanda fermentata dei frutti del Cereus giganteus; ceramica, tessitura ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industria tessile (seta, lana, cotone), conosciuta anche per la lavorazione di ombrelli e lanterne. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
OKAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (84.073 ab. nel 1940; 155.902 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 30 km a SE di Nagoya. Sorge [...] al castello feudale, che tuttora si conserva. Vi nacque Tokugawa Ieyasu, fondatore dello sciogunato di Tokugawa. Recentemente si è sviluppata come città satellite di Nagoya, alla cui attività industriale partecipa con fabbriche di tessuti di cotone. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ricordare le più importanti. Alla categoria delle piante industriali appartengono il cotone, che vede l’Egitto e il Sudan dominare la scena impiegando manodopera poco costosa (oleifici, sgranatoi di cotone, lavorazione di cacao ecc.), o da industrie ...
Leggi Tutto
(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] verso l’interno. Centri principali sono Savannah, Columbus, Augusta e Macon. L’agricoltura riveste una importanza essenziale (cotone, tabacco, frutta e arachidi). Notevole l’allevamento di pollame, suini e bovini. Modeste le risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Damasco, dove si fabbricano anche tappeti, l'Egitto. Il cotone è tessuto in Egitto e in Fenicia. L'industria della seta oggi quasi universale, soprattutto negli affari in grano e in cotone, in cui le destinazioni oltre mare sono assicurate per un ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] di Maria Luisa, figurano 22 scialli di Kashmir e di merletto per la somma di 62.000 lire: di seta, di lana, di cotone, ricamati o tessuti, gli scialli hanno bordi di palme multicolori su fondo bianco, verde, celeste. Nel 1813 sorse a Parigi la prima ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.