• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

indantrene

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un gruppo di coloranti organici artificiali al tino, derivati dall’antrachinone, particolarmente stabili alla luce, agli agenti atmosferici, ai detersivi ecc. Di tali coloranti quello [...] in acido solforico concentrato, che si prepara per fusione a 220-230 °C del β-amminoantrachinone con soda caustica e nitrato potassico, in atmosfera di azoto, e versando la massa fusa in acqua; usato per tingere il cotone non mordenzato in blu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ANTRACHINONE – COLORANTI – COTONE – AZOTO

CORDA o Fune

Enciclopedia Italiana (1931)

Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] dell'Argentina), con o senz'anima, e sempre a cinque lignoli, di varie composizioni a secco o a umido; per azionare fusi, di cotone America 1ª, a molti lignoli di refe a più capi; per guarnizioni, a sezione quadrata, di canapa o di iuta, da 10 fino ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – SAMPIERDARENA – STATI UNITI – MAR NERO – ORMEGGIO

RIO GRANDE DO NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] dalla mancanza di piogge sufficienti. Nell'agreste si trovano le fertili valli dei fiumi dove sono concentrate le colture del cotone, della canna da zucchero e della manioca. La zona del sertão occupa la sezione meridionale più alta e quella più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO NORTE (1)
Mostra Tutti

ROBERTS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTS, Richard Inventore, nato il 22 aprile 1789 a Carreghova (Montgomeryshire), morto a Manchester il 16 marzo 1864. Figlio di un calzolaio, dopo avere fatto diversi mestieri, si stabilì nel 1816 [...] piallatrice, alcune applicazioni nel campo delle macchine tessili, fra cui, nel 1824, un filatoio automatico (selfacting) per cotone, ch'egli in seguito migliorò ancora. L'apertura della linea ferroviaria Manchester-Liverpool, attrasse il R. e anche ... Leggi Tutto

BOZZIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] più resistenti nelle operazioni di tessitura. Se vengono adoperate per quest'ultimo scopo sui filati di lana e di cotone, prendono generalmente il nome di sostanze incollatrici. Le bozzime sono costituite principalmente da colla, fecola, amido, cera ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONI – ACIDO FENICO – FORMALDEIDE – ANTISETTICO – PARAFFINA

MOROZOV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZOV Antonij Vasiljevic Florovskij . Famiglia di eminenti industriali russi del secolo XIX, appartenenti alla fede dei vecchi credenti; durante il sec. XIX, fino alla rivoluzione del 1917 organizzatori [...] .; già verso la metà del sec. XIX le fabbriche dei M. erano tra i centri più importanti dell'industria di filatura in cotone e della produzione meccanica dei tessuti per tutta la Russia e in parte anche per il mercato estero. Vi erano occupate decine ... Leggi Tutto

WERDAU

Enciclopedia Italiana (1937)

WERDAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Sassonia occidentale, nel distretto di Zwickau, posta a occidente di questa città e a S. di Crimmitschau, 274 m. s. m., sul fiume Pleisse, [...] per quanto riguarda gli opifici tessili e la lavorazione meccanica, data la vicinanza del carbone (bacino di Zwickau): si tinge cotone, si lavora lana, si fabbricano vetture ferroviarie. Werdau, che conta (1933) 21.590 ab., è anche sede di alcune ... Leggi Tutto

Guerrero

Enciclopedia on line

Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] fertili terreni delle conche, delle valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti. Lo Stato prende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – CANNA DA ZUCCHERO – VICENTE GUERRERO – ALLEVAMENTO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrero (1)
Mostra Tutti

Tamil Nadu

Enciclopedia on line

Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] è di tipo monsonico tropicale, con una stagione molto piovosa e un’altra totalmente secca. L’agricoltura produce canna da zucchero, cotone, tabacco, riso, arachidi, tè e caffè, che vengono in gran parte esportati e, per il consumo interno, oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – CANNA DA ZUCCHERO – STRETTO DI PALK – ANDHRA PRADESH – AGRICOLTURA

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] milioni di sigarette. La canna da zucchero ha dato nello stesso anno 1.900.000 q di prodotto. Notevole incremento ha avuto la coltivazione del cotone, estesa su 8000 ha nel 1951-52, e su 33.000 ha nel 1960 (prod. 80.000 q). In continuo aumento è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali