• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

Shaanxi

Enciclopedia on line

Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] Huang He, con il suo affluente Wei He, l’Han Shui, affluente del Chang Jiang, e il Luo He. L’agricoltura produce grano, miglio e orzo nel N, cotone e tabacco nella valle del Wei He. A S, nella fertile vallata del Chang Jiang, si coltivano grano, riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CHANG JIANG – AGRICOLTURA – HUANG HE – PETROLIO

infeltrimento

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, la proprietà caratteristica di alcune fibre tessili, di infittire la loro massa, diventando meno permeabili all’aria, quando sono sottoposte, in opportune condizioni (specialmente [...] rappresenta una limitazione nel campo della maglieria; in tal caso si ricorre a speciali trattamenti che rendono la lana infeltrabile e irrestringibile. Il cotone e le tecnofibre, all’opposto, sono fibre non soggette al fenomeno dell’infeltrimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FIBRE TESSILI – COTONE – ACQUA

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] l'aerazione all'olio che è assai larga nel tipo Barese. Della categoria di quelli agenti per pressione si hanno il filtro a cotone Aloi (fig. 14), nel quale l'olio da chiarificare scende da un recipiente posto in alto e passa attraverso uno strato di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

ANCÓN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vasta e celebre necropoli sotterranea presso Lima, d'epoca precolombiana. Fu esplorata, la prima volta, nel 1535 dagli emissarî di Francisco Pizarro (v.); e vi si continuarono in varie epoche, e specialmente [...] pozzo conico, ellittico, a nicchie, a gradinata. Oltre alle mummie avvolte in istoffe di grande bellezza, per il tessuto, in cotone e pelo di vigogna, il disegno e il colore, vennero in luce abbondante ceramica d'epoche e di stili differenti, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – GRANDE BELLEZZA – NECROPOLI – VIGOGNA – BERLINO

al-MANṢÜRAH

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] bizantini presi da antichi edifici. lmportante nodo ferroviario e mercato agricolo, ha un attivo commercio in cereali e materie tessili (cotone, lino e canapa). Nel 1927 contava 63.700 ab. Fondata nel 1221 dal sultano al-Malik al-Kāmil in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BASSO EGITTO – BIZANTINI – DAMIETTA – CROCIATI

SANT'EUSTACHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUSTACHIO (Saint Eustatius, Statia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento olandese (dal 1635), situata 26 km. a SE. di Saba e 14 km. a NO. di S. Cristoforo. [...] a 602 m. s. m. S. Eustachio ha una superficie di 18 kmq. e una popolazione di 1004 ab. (1931), che coltivano cotone, patate dolci, igname e allevano un po' di bestiame. La maggior parte di essi vive nel villaggio di Oranjestad, capoluogo dell'isola ... Leggi Tutto

DROGHEDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare dell'Irlanda, all'estremità meridionale della contea di Louth, situata sulle rive del fiume Boyne, a 6 km. circa dalla sua foce, a 40 km. a N. di Dublino. Contava 12.760 abitanti [...] interamente scomparse. Drogheda è centro commerciale e industriale: ha stabilimenti per la lavorazione del lino e del cotone, e anche segherie, concerie, mulini, fabbriche di saponi, fabbriche di birra, stabilimenti chimici e officine meccaniche. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – COTONE – LOUTH

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA (A. T., 153-154) PROVIDENCIA Intendenza della Colombia, formata dalle isole di San Andrés, Providencia e Santa Catalina, situate nel Mar Caribico dinnanzi alle coste del Nicaragua. [...] e fittamente popolate (5987 abitanti nel 1928, 7114 nel 1933) da Negri originarî della Giamaica e parlanti un inglese corrotto, i quali coltivano soprattutto cocchi, cotone e canna da zucchero. Queste isole hanno notevole importanza strategica. ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] parte almeno dei cereali di base e a procurarsi il denaro di cui aveva bisogno vendendo filati di seta, tela di cotone, agrumi o zucchero. Tuttavia, anche se può apparire paradossale, sino a non molto tempo fa l'opinione prevalente tra gli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

cascame

Enciclopedia on line

Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli [...] più conveniente dei c. dipende dal tipo di fibra e dal tipo di c.: a titolo di esempio, i c. di cotone delle prime lavorazioni vengono destinati all’industria chimica o all’industria cartaria; i c. delle fibre liberiane (lino e canapa) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – FILATURA – COTONE – LINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascame (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali