NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] 1956 (190.000 q) e a ben 110.000 ha nel 1958; si nota però una flessione per il 1959, in cui si coltivarono a cotone solo 72.000 ha. La produzione del caffè, coltivato su un'area che si è sempre mantenuta sui 75.000 ha, ha avuto costante aumento e ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] derivò però dagli studî di E. Turpin, il quale nel 1885 ottenne la melinite, miscela formata di acido picrico e di cotone collodio. Successivamente si passò all'uso diretto dell'acido picrico fuso, e sotto questa forma ebbe fama e larghissimo impiego ...
Leggi Tutto
Scrittrice finlandese, nata il 19 marzo 1844, morta il 12 maggio 1897, figlia di G. W. Johansson, capo-operaio di una cotoneria di Tampere (Tammerfors), maestra elementare a Jyväskylä (1863), si sposò [...] e racconti. Rimasta vedova (1879) con sei bambini da mantenere, si trasferì a Kuopio, riprendendo il commercio paterno del cotone e dei tessuti e nello stesso tempo, con straordinaria forza d'animo e vigoria di mente, attendendo a scrivere novelle ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] ad alta temperatura con una fiamma a gas, diventavano fortemente luminosi. In tal modo sorse nell'A. l'idea della calzetta di cotone resa incandescente con una fiamma a gas, ed ebbe origine la cosiddetta "luce Auer" (1885). I primi ossidi usati, di ...
Leggi Tutto
Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido [...] Cardamomi, m. 1200-1370, separano dal mare) si presta alla coltura del riso (raccolto in gennaio-febbraio) e del cotone, che dànno prodotti di ottima qualità. Notevole è il numero delle distillerie di alcool (produzione 1928:11.381 ettolitri). Gli ...
Leggi Tutto
KĀSHĀN (A. T., 92; talvolta anche Qāshān)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole provincie persiane nella zona montuosa che delimita da O. l'ampio deserto del Käwir. Su questo lato, a 990 m. d'altezza, [...] -orientali (Teheran) della Persia conduce a Iṣfahān e a Shīrāz.
La pianura in cui sorge, ben adacquata, dà cereali, cotone e tabacco; non lontano sono miniere di rame e di cobalto. L'industria tradizionale produce pregiati tessuti di seta (importata ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India Inglese, nella penisola del Gugerat sul Golfo di Kambāyah, con 7410 kmq. di superficie e una popolazione di 426.404 ab. (1921), in maggioranza indù (40.000 maomettani, 20.000 [...] vario: distese saline, fertili pianure di suolo nero, colline vulcaniche e ottimi terreni lateritici. I principali prodotti sono grano, cotone, sale; le manifatture: olio, vasellami di ottone, stoffe.
La capitale Bhaunagar, città e porto sul Golfo di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] trattava di casi sporadici. Piuttosto, va considerato che gli stessi principati crociati offrivano merci proprie. Si pensi al cotone, materia prima per la manifattura tessile dell'Italia settentrionale; e poi, a prodotti della tessitura quali le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e le Montagne Rocciose, si è avuto lo sviluppo di caratteristiche fasce colturali omogenee: da sud a nord, a quella del cotone segue quella del tabacco, poi quella del mais e quindi quella del grano, che si spinge fino alle province centrali del ...
Leggi Tutto
Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] pressione del dito negli o. comuni, e indirettamente negli o. ad apertura automatica. La copertura è eseguita con stoffe di cotone misto con seta in diverse proporzioni, di seta, di raion, di nailon e anche di laminato plastico.
Attributi di divinità ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.