PAISLEY (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
L. Vi.
Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] a imitazione di quelli del Kashmir, per cui Paisley ebbe fama, si è sostituita la lavorazione del cotone; attualmente Paisley è il maggior centro produttore di cotone da cucire della Gran Bretagna. La popolazione, che nel 1891 contava 66.500 ab., è ...
Leggi Tutto
LENINABAD (A. T., pp. 103-104)
Giuseppe Caraci
Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] si è via via trasformato in centro manifatturiero, cui la varietà della produzione locale (frutta, piante aromatiche e sopra tutto cotone, e, ancora più di recente, petrolio e minerali metallici) consente un vasto complesso di industrie (kombinat di ...
Leggi Tutto
MEERANE (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Sassonia occidentale, nel distretto di Chemnitz, posta 30 km. a O. da questa città e 12 km. a N. da Zwickau, tra Pleisse e Mulde, in regione collinosa. [...] , come la vicina Glauchau, ha soprattutto importanza industriale per i suoi numerosi stabilimenti tessili, che lavorano in primo luogo lana, poi anche cotone. Gli abitanti, che erano 24.854 nel 1933, sono lievemente diminuiti rispetto al 1910. ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] circa in ragione del 25%) e poi passano ai magazzini di deposito in attesa di essere impiegati.
L'officina nitrazione cotoni richiede una grande quantità di acqua e di vapore. Non nuoce una certa durezza dell'acqua dovuta a presenza di bicarbonato ...
Leggi Tutto
GEZIRA SUDANESE
Carlo DELLA VALLE
. Regione all'incirca triangolare (gemra in arabo significa "isola"), di quasi 20.000 km2 (dei quali 12.000 potrebbero essere irrigati), posta a monte della confluenza [...] 26.000 affittuarî, ognuno dei quali ne riceve, con contratto quadriennale, 40 feddan, ossia 16,8 ha, di cui 10 da coltivare a cotone e 5 a dura.
Bibl.: W. A. Hance, The Gezira: an example in development, in Geogr. Rev., 1954, pp. 253-270; A. Brixhe ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, a 9 km. da Torino, presso la riva destra della Dora Riparia, a 305 metri s. m. Il suo comune aveva 2264 ab. nel 1861; 3168 nel 1881; 4591 nel 1901; 6310 nel 1911; 7714 nel 1921 [...] centro di Leumann). Il continuo aumento della popolazione si deve allo sviluppo di industrie, specialmente di quella del cotone (borgata Leumann) e della molitura, e all'istituzione del grande manicomio della provincia di Torino. Il territorio del ...
Leggi Tutto
BEHAR Stato dell'India Britannica, nella presidenza del Bengala. Ha un territorio vasto 3385 kmq., pianeggiante, fertile e ben coltivato, meno che nell'angolo NE., dove in alcuni tratti prevale la giungla. [...] resto musulmani) si occupano soprattutto di agricoltura: riso (i 3/4 circa dell'area coltivata sono a risaie), iuta, tabacco e cotone sono i prodotti principali.
Capitale dello stato è Cooch Behar, cittadina di 11.500 ab. (per 4/5 indù), toccata da ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] )2, solido cristallino, di colore azzurro, con riflessi rameici, solubile in acqua, impiegato in tintoria per tingere la lana e il cotone e con il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] la produzione si orienta in prevalenza verso frumento e ortaggi; notevole l’allevamento. Nella pianura orientale, il cotone rappresenta il prodotto principale. Si estraggono bauxite, in maggiori quantità, ma anche petrolio, carbone e diamanti. Attiva ...
Leggi Tutto
Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale [...] dato impulso alle industrie, rappresentate da impianti metallurgici (rame e piombo), meccanici, petrolchimici, alimentari, tessili (cotone), del cemento e dell’abbigliamento; è sede di una scuola superiore mineraria e metallurgica, istituita nel 1913 ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.