BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] e d'arte, n.s., X (1951), pp. 11-22, che stabilisce il 1819 come data certa dell'impianto della prima filatura meccanica di cotone in Italia: la data è ripresa e confermata in A. Fossati, Lavoro e capitale in Italia, Torino 1955, p. 98; B. S. Clough ...
Leggi Tutto
non cooperazione
La prima agitazione indiana «di massa» contro il regime coloniale britannico, lanciata dal Mahatma Gandhi in risposta alla sospensione delle libertà civili prevista dalle leggi Rowlatt [...] , il boicottaggio delle merci estere (in particolare delle stoffe, che vennero bruciate in pubblico), la diffusione del khadi (cotone filato e tessuto a mano), l’abbandono delle scuole statali, l’astensione dai tribunali, e, in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] ricercate e pregiate. La bilancia commerciale è costantemente attiva grazie all’esportazione di risorse naturali energetiche e di cotone. I principali partner commerciali restano i paesi della CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli [...] un lembo della Pampa occidentale, detta anche regione del Monte, e un lembo del Chaco. L’agricoltura (cereali, patate, cotone, girasole, e agrumi, in particolare mandarini) è possibile solo nelle zone irrigate. Risorse forestali e minerarie. ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (Fāqūs, Il Cairo, 1927 - Il Cairo 1991), esponente della letteratura realista. Laureatosi in medicina (1951), I. si è poi dedicato all'attività di scrittore e giornalista. Tra le sue [...] ); i romanzi, al-Ḥaram ("Il peccato", 1959) e New York, 1980; tra i testi teatrali, Maliq al-quṭn ("Il re del cotone", 1956; al-Bahlwān ("L'acrobata", 1983). Le sue opere, composte in uno stile originale, mettono in luce un forte senso drammatico e ...
Leggi Tutto
Il più importante gruppo etnico della Sierra Leone, conosciuti fino al 1934 con i termini creoli di Korsa o Koss. In passato erano organizzati in una settantina di principati autonomi, caratterizzati da [...] nel corso del 20° sec., però, hanno assunto grande importanza coltivazioni di tipo industriale (cacao, palma da cocco, caffè, cotone). La discendenza è patrilinea, anche se importanti sono i rapporti tra individuo e gruppo agnatico cui appartiene la ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] molta fama procura il nome antico (Campi Geloi) la coltura più diffusa è quella del grano; prodotti caratteristici sono pure il cotone e il sughero.
Monumenti medievali e moderni. - La moderna Gela ha la configurazione di un rettangolo con due vie ...
Leggi Tutto
Ā L'antica Tesnet; città dell'Alto Egitto in prov. di Qenā, sulla riva sinistra del Nilo, 59 km. a S. di Luksor e 733 dal Cairo. Capoluogo di un distretto assai popoloso (97.413 abitanti, in prevalenza [...] minareti. Le scuole hanno sede nell'antico edificio kediviale al N. della città. Principali industrie sono quelle dei tessuti di cotone e della ceramica, l'agricoltura, per la quale è stato quivi creato uno sbarramento del Nilo e l'estrazione della ...
Leggi Tutto
SHAO-HSING (A. T., 99-100)
Città della Cina, nella provincia del Che-kiang, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge a circa 20 km. dalla costa meridionale della baia di Hang-chow, sul canale e sulla ferrovia [...] con i prossimi centri di Hang-chow e Ning-po, ma conta anche alcune industrie, tra cui importante quella della lavorazione del cotone. Celebre è il tempio di Yu, con iscrizione risalente al 2000 a. C. Shao-hsing contava nel 1926 circa 200.000 ab ...
Leggi Tutto
ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp)
Giovanni Treccani
Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza [...] viene inserita la trama, formando così l'intreccio (v. armatura) o disegno, del tessuto. L'orditura si fa a mezzo dell'orditoio, il quale può essere a strati o a sezioni, come spiegato alla voce cotone. V. anche: canapa; lana; lino; seta; tessitura. ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.