• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

BELFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] e del personale operaio alsaziani. Le industrie principali sono due: l'industria tessile (filatura e tessitura del cotone) e l'industria metallurgica (società alsaziana per le costruzioni meccaniche). Coi sobborghi di Bavilliers, Valdoie e Danjoutin ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – INDUSTRIA METALLURGICA – TRATTATO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – DENFERT-ROCHEREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT (1)
Mostra Tutti

ARKWRIGHT, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Inventore e industriale, nato a Preston (Lancashire) nel 1732, morto a Cromford (Derbyshire) nel 1792. Verso il 1750 si stabilì a Bolton. L'invenzione d'una tintura per capelli gli permise di accumulare [...] moto perpetuo, poi nei suoi studî sulle macchine tessili. Del luglio 1769 è il suo primo brevetto per una macchina da filare il cotone; ma il primo stabilimento, impiantato da lui nel 1768 a Nottingham in unione con John Kay e John Smalley, non poté ... Leggi Tutto
TAGS: JEDEDIAH STRUTT – MOTO PERPETUO – GIORGIO III – JOHN KAY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKWRIGHT, Richard (1)
Mostra Tutti

NEWBURYPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBURYPORT (A. T., 132-133) Henry FURST * Città del Massachusetts (Stati Uniti) nella contea di Essex, posta 61 km. a NNE. di Boston sulla riva destra del Merrimac, a meno di 5 km. dalla foce. All'inizio [...] navali) della Nuova Inghilterra, e di tale epoca conserva numerose case signorili. Le industrie attuali comprendono la lavorazione del cotone e la fabbricazione di scarpe. La popolazione, che nel 1900 era di 14.478 ab., è in lieve diminuzione ... Leggi Tutto

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RHODESIA (XXIX, p. 194) Giuseppe Morandini Secondo dati del 15 ottobre 1946 la Rhodesia Settentrionale contava 1.675.000 ab. dei quali 21.809 europei, e quella Meridionale 1.764.000 ab., di cui quasi [...] . con 156.000 q. nel 1943-44), l'arachide e la frutticoltura costituiscono le maggiori risorse agricole, che insieme al cotone, mais e tabacco caratterizzano le coltivazioni della Rhodesia Meridionale. Carbone (1.640.000 t. nel 1942), oro (18.436 kg ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – TUNGSTENO – ARACHIDE – AMIANTO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

GIUSSANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSSANO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano (km. 27), nelle colline della Brianza, a 266 m. s. m. Luogo antico e fortificato, è ricordato spesso nelle cronache milanesi del [...] del Barbarossa. Vi è celebre la villa Magenta, che si vuole opera del Pellegrino. È centro di attive industrie tessili (seta, lino, cotone). Il suo comune (10,32 kmq.) contava, nel 1921, 7737 ab. (di cui 3190 nel centro capoluogo, 1738 a Paina, 308 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSANO (1)
Mostra Tutti

LEIGH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGH (A. T., 47-48) Lina Genoviè Piccola città nel Lancashire, Inghilterra, a 20 km. O. da Manchester, su un piccolo affluente di destra del Mersey, collegata alla ferrovia Manchester-Lancaster. L'antica [...] industriale del distretto, si ammirano ancora presso Leigh alcune belle e antiche case. Vi sono manifatture di seta e di cotone tra le principali industrie; e vetrerie, fonderie, fabbriche di birra e mulini. Importanti sono le miniere di carbone. La ... Leggi Tutto

VERTICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] producono tracheomicosi, dette anche verticilliosi, su molte e differenti piante. Si ricordano: V. albo-atrum R. et B. della patata, pomodoro, melone, cotone, acero, ciliegio, ecc., V. dahliae Kleb. della dalia, e V. tracheiphilum Curzi del peperone. ... Leggi Tutto

ANEGADA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), possedimento britannico. È situata a ENE. di Portorico, ed ha una forma stretta (4 km. di larghezza massima) e allungata (17 km. di lunghezza). È bassa e viene [...] parte sommersa dall'alta marea: da ciò il suo nome. Scogliere pericolose la circondano; gli scarsi abitanti (circa 300) si dedicano alla raccolta degli oggetti provenienti da naufragil, alla coltivazione del cotone e all'allevamento del bestiame. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTA MAREA – COTONE

KARDÍTSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KARDÍTSA (A. T., 82-83) Città della Grecia, nel nomós di Triccala. È posta a 130 m. s. m., nella parte sud-occidentale della pianura della Tessaglia, sul fiume omonimo, l'antico Pamiso (bacino del Peneo). [...] ab. secondo il censimento del 1928, toccata dalla ferrovia Volo-Triccala-Kalampáka. È centro commerciale per i prodotti della sezione occidentale della piana tessalica e della confinante regione montuosa di Agrafa: cereali, tabacco, cotone, bestiame. ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] tempo rivestiva un'importanza quasi pari a quella del mais: nel 1630 gli Spagnoli esigevano l'imposta di una iarda di tessuto di cotone e di uno staio di mais per ogni famiglia dei villaggi dei dintorni di Santa Fe. Gli Zuñi dicevano di aver portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali