• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

BURŪGIRD

Enciclopedia Italiana (1930)

GIRD Capoluogo della provincia persiana del Luristān. Sorge a mezzo la fertile vallata superiore dell'Āb-i dīz, affluente del Kārun, dov'è praticata largamente la pastorizia; ma si può considerare, in [...] un centro industriale, dati il numero e l'importanza delle sue fabbriche, che producono soprattutto stoffe di lana e di cotone, e feltri rinomati in tutta la Persia. Discreto è anche il commercio della seta. Il traffico, pur volgendosi di preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: LURISTĀN – IṢFAHĀN – PERSIA – COTONE

Assam

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 mm). L’economia si fonda sull’agricoltura (riso, cotone, tè, canna da zucchero, iuta); nel settore industriale, raffinazione del petrolio e lavorazione dei prodotti agricoli. Già ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – BANGLADESH – BRAHMANICA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assam (3)
Mostra Tutti

CHIMONO o kimono

Enciclopedia Italiana (1931)

Il chimono è il vestito usato dalle donne giapponesi, formato da una lunga tunica incrociata davanti e fermata da una larga cintura (obi) che fa due o tre volte il giro del corpo e si allaccia sul dorso [...] in un ampio nodo in forma di farfalla. A seconda delle varie classi, esso può essere di semplice cotone stampato o di ricca seta ornata di pitture e di ricami rappresentanti fiori, farfalle, uccelli, eseguiti con pazienza e abilità meravigliose. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMONO o kimono (1)
Mostra Tutti

WARANGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARANGAL Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Hyderabad, 136 km a NE di Hyderabad. È posta 8 km a NO del forte di Warangal, costruito dalla dinastia dei Kakatiya e [...] agglomerato nel 13° secolo, e conserva essa stessa un tempio del 1160. Centro di lavorazione e di commercio di prodotti agricoli (cotone, frumento), con 133.130 abitanti nel 1951, è rinomata per la produzione di tappeti tessuti a mano e ha un'avviata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – HYDERABAD – KAKATIYA – FRUMENTO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARANGAL (1)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] , uno dei quali è stato trovato accanto all'uomo di Similaun, e a lavorare e utilizzare materiali come il lino e il cotone. Vestiti anche per l'aldilà Gli Egizi usavano vestiti fatti di lino bianco e dalle forme geometriche; i più ricchi si ornavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

MARSTALLER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSTALLER, Alberto Ezio Ritrovato – Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza. Nel [...] aveva fondato a Bari la Marstaller, Züblin & C., un’azienda dedita alla produzione e commercializzazione dei tessuti di cotone e dei prodotti della terra, seguendo il modello di imprenditoria non specializzata che vedeva cumulate nel mercante le ... Leggi Tutto

Nayarit

Enciclopedia on line

Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla [...] il corso inferiore del Santiago, il fiume maggiore. Nella regione costiera, con clima tropicale, si coltivano tabacco, cotone, riso, canna da zucchero, caffè; nelle zone elevate, con clima mite e moderatamente piovoso, predomina la cerealicoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – MESSICO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nayarit (1)
Mostra Tutti

SAGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGLIA Giovanni Treccani Termine usato in luogo di saia per indicare un tessuto diagonale di lana. L'intreccio è appunto a saia (v. armatura, IV, pag. 412). Una saglia comune di lana pettinata, del [...] , usati specialmente per fodere, dove l'effetto lucido del diagonale di solito è formato dalla trama. Una saglia comune di cotone per fodere del peso di circa gr. 185 in altezza cm. 130, è composta di 30 fili e 40 battute al cm. di catena 38 e trama ... Leggi Tutto

NEGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAPATAM (o Negaipattam; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera dell'India, nella parte sud-orientale della penisola, appartenente al distretto di Tanjore della provincia di Madras. Fu uno dei [...] (1660) e successivamente dagli Inglesi (1781). Posta presso il delta del Cauvery, che è ben coltivato, esporta riso, arachidi, cotone, tabacco. Le sue relazioni commerciali si svolgono principalmente con la Malesia; il porto è poi una delle vie d ... Leggi Tutto

ECCLES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, a poco più di 6 km. a O. di Manchester, della quale può dirsi che costituisce un sobborgo; è servita dalla linea ferroviaria London and North-Western e da quella [...] chiesa di Santa Maria, forse del sec. XII, ampliata e restaurata di recente e di un bel palazzo municipale. Nel 1926 contava 45.670 ab. Ha parecchi stabilimenti industriali (filatura del cotone e torcitura della seta; fabbriche di stoffe fini, di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BIRKENHEAD – FUSTAGNO – FILATURA – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali