• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

materia prima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

materia prima Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni. Tipologie di materie prime In base all’origine produttiva, le [...] le m. p. agricolo-industriali e i minerali e metalli. Le prime, fra i prodotti più diffusi, comprendono: gomma naturale, cotone, lana, seta, juta, sisal, pelli, legno. Le seconde includono: minerali metalliferi e non (bauxite, minerali di rame, rocce ... Leggi Tutto
TAGS: RISORSE RINNOVABILI – GLOBALIZZAZIONE – GOMMA NATURALE – DEFORESTAZIONE – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia prima (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] anziano e da un equipaggio di 25 uomini. Essa trasportava anche donne e bambini, nonché numerosi beni, in particolare tuniche di cotone di vari colori, lance di legno dotate di taglienti lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Sind

Enciclopedia on line

Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile (frumento, orzo, sesamo, senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. Importante è anche la pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio, cementiere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – PETROLIO – KARACHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sind (2)
Mostra Tutti

Portuguesa

Enciclopedia on line

Stato del Venezuela occidentale (15.200 km2 con 873.375 ab. nel 2008); capitale Guanare. Il territorio è montuoso a N e pianeggiante al centro e a S. Gli llanos, coperti da savane e foreste, sono solcati [...] dai fiumi Guanare, Portuguesa, Acarigua, Cojedes, tributari dell’Apure (Orinoco). Principali prodotti agricoli sono i cereali (riso, mais), i legumi, la canna da zucchero, il cotone e il tabacco. Sviluppato l’allevamento di bovini e suini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – VENEZUELA – COJEDES – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portuguesa (1)
Mostra Tutti

Mertens, Eduard

Enciclopedia on line

Inventore tedesco (Berlino 1860 - Friburgo 1919). Proprietario di una fabbrica per la stampa delle stoffe a Friburgo, dopo lunghi studî iniziati nel 1890, riuscì a ottenere nel 1903 i primi cilindri incisi [...] il lungo e costoso lavoro d'incisione a mano; il procedimento, usato la prima volta per l'impressione di stoffe di cotone, si estese rapidamente e nel 1910 fu da M. stesso per la prima volta applicato alla stampa su carta (fotocalcografia) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – BERLINO

Haryana

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] gli Stati di Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. L’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura (cereali, cotone, canna da zucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO DI DELHI – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDI – AGRICOLTURA – CHANDIGARH

VICTORIA, La

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, La (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] di Valencia, da cui dista solo 27 km., la città ha un attivo commercio di prodotti agricoli (caffè, cotone, canna da zucchero, tabacco). Notevoli vigneti si estendono negl'immediati dintorni della città; alla lavorazione dei prodotti agricoli sono ... Leggi Tutto

ROME

Enciclopedia Italiana (1936)

ROME (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Floyd County; sorge alla confluenza dei fiumi Oostanaula ed Etowah, che formano il Coosa River. La sua [...] nati all'estero 0,6%; Negri 21,7%). La città si trova in un distretto agricolo importante (cotone) ed ha varie industrie (cotonifici, fabbriche di olio di cotone, ecc.). È notevole centro ferroviario, servito da vie d'acqua ed è sede di un collegio ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25) F. D'Andria Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] , create dal fluire dell'acqua che sgorga abbondante dalle sorgenti calde. Il nome turco di Pamukkale, «Castello di cotone», fa infatti riferimento al bianco accecante delle concrezioni di calcare che formano vasche e inglobano gli antichi muri in ... Leggi Tutto

Nupe

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nel bacino formato dalle valli dei fiumi Niger e Kaduma, in Nigeria. Al suo interno si distinguono numerose sottodivisioni, ognuna con un proprio dialetto (Beni, Kyedye, Ebuyi, Ehe, [...] e brucia’, oggi prevede invece piantagioni di coltivazioni industriali, quali la kola, la palma da olio, le arachidi, il cotone, le banane. Di importanza centrale è sempre stata la presenza di mercati. I vari sovrani hanno inoltre esercitato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGERIA – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali