• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

CONSUMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, [...] serve per la produzione (così il consumo di cotone per la fabbricazione dei tessuti, ecc.) e considerando è salito nel 1929 a 10 miliardi di kilowatt-ore; il consumo di cotone in bioccoli è passato da mezzo milione di quintali nel 1881 a circa due ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – AUSTRALIA – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

MANRESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRESA (A. T., 41-42) José F. RAFOLS * Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] ponti che uniscono i nuovi sobborghi alla città vecchia. Notevole centro industriale, ha numerose fabbriche di tessuti (lana e cotone), di prodotti chimici e alimentari, fonderie, mulini, ecc. Manresa, che conta 27.000 abitanti, è unita per ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

POLONESE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONESE Giovanni Treccani . Tessuto caratterizzato da righe trasversali in rilievo (cannette), molto marcate, ottenute a mezzo di due orditi, uno fino (secondario) e uno grosso (principale) a tensioni [...] trama grossa (doppia o tripla; v. armatura, fig. 68). Il tessuto polonese classico, in origine, era formato di circa 20 fili di cotone al cm. (ordito secondario) più 40 fili doppî o tripli di seta al cm. (ordito principale); battute 24 al cm., di una ... Leggi Tutto

LOANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANDA (S. Paolo di Loanda; Luanda; A. T., 118-119) Città e porto della costa occidentale dell'Africa, centro principale e già capoluogo dell'Angola. È situata nella baia omonima, poco a N. della foce [...] Cuanza; con il suo porto, il più importante della colonia, ha soprattutto importanza commerciale ed esporta specialmente caffè, cera, cotone, gomma, ecc.; è anche punto di partenza di una linea ferroviaria che si spinge nell'interno fino a Malange ... Leggi Tutto

BOBINA

Enciclopedia Italiana (1930)

I circuiti degli alternatori e di altre macchine dinamo-elettriche, in cui si sviluppano le correnti indotte, sono generalmente costituiti da bobine, ossia avvolgimenti di filo conduttore fatti sopra un [...] sostegno. Affinché le singole spire risultino isolate fra loro, il filo è rivestito di seta o cotone imbevuto di vernice isolante. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBINA (2)
Mostra Tutti

La progressiva scomparsa del Lago Aral

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] . Le cause principali del processo di progressivo prosciugamento del lago risiedono nella pratica delle colture intensive di cotone e riso, introdotte dall’Urss a partire dagli anni Sessanta attraverso opere di canalizzazione che deviavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] . Si possono individuare tre tipologie di agricoltura: irrigua, pluviale e tradizionale. L’agricoltura irrigua moderna si incentra sulla coltivazione del cotone (960.000 q di fibra e 2,6 milioni di q di semi) sui suoli fertili della Gezira, dai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Benue

Enciclopedia on line

Fiume africano (1400 km), principale affluente del Niger; si forma sull’Adamaoua e corre prima a NO, poi, con un grande arco, a SO e a O, terminando nel Niger, presso Lokoja, dopo aver attraversato una [...] delle regioni più fertili e popolose. È navigabile da luglio a ottobre a valle di Garoua e viene utilizzato per il trasporto del cotone e delle arachidi. È attraversato da vari ponti stradali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADAMAOUA – ARACHIDI – COTONE – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benue (1)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] materie prime più usate per la produzione degli olî sono: i semi di cotone, di lino, di soia, di arachide, di girasole, di colza, di al disotto di tale temperatura (p. es., l'olio di cotone si porta a temperatura inferiore agli 8°) e poi filtrando o ... Leggi Tutto

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAIDERABAD (A. T., 93-94) Giudo CASTELNUOVO F. G. Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] come formazione, al 1720. Posto al centro del Deccan, ma senza sbocco al mare, ha una economia imperniata sull'agricoltura (cotone e grano al Nord; riso al Sud), con tendenza alla modernizzazione. La sua popolazione che era di 14.346.148 ab. (dens. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali