• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

CARNATIC

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione del Deccan (India inglese) che comprende gran parte dei Ghati Orientali e le coste del Coromandel. Anticamente l'area che andava sotto tale nome (Karnāta, Karnātaka-desa) era più ristretta e comprendeva [...] la regione della lingua canarese senza il distretto telugu di Nellore. Probabilmente il nome deriva dai suoli neri delle "terre del cotone" dal dravidico Kar "nero" e nati "regione". Il Carnatic fu in possesso di molte dinastie: il suo Nababbo ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INDOSTAN – ZUCCHERO – INGLESE – TABACCO – COTONE

LARNAKA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARNAKA (A. T., 88-89) Città e porto dell'isola di Cipro, situata nella baia omonima che si apre sulla costa sud-orientale dell'isola. Le condizioni della rada sono poco favorevoli; tuttavia il porto [...] di Larnaka è il secondo dell'isola per il commercio di esportazione, che consiste in cereali, cotone, uva, agrumi, carrube, piccolo bestiame, bozzoli, asbesto, ecc. Larnaka, che giace sul luogo dell'antica Cizio, si compone di due parti: il quartiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARNAKA (2)
Mostra Tutti

Bujumbura

Enciclopedia on line

(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] urbanistico l’influenza della colonizzazione belga (1916-62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, meccanico, cementiero, calzaturiero. La città è rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – USUMBURA – BURUNDI – COTONE – TUTSI

BURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese del Lancashire, situata su un'altura tra i fiumi Irwell e Roche, a 16 km. NO. di Manchester, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire. Il nome Bury deriva dall'anglosassone burhg, birig, [...] o luogo fortificato"). Nel 1891 aveva 57.212 ab.; nel 1921, 56.403. L'industria principale è quella del cotone (Bury è nella zona cotoniera del Lancashire), inoltre vi sono tintorie, lavanderie, officine meccaniche, sopraitutto per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ, CASTELLO – CARBONIFERO – INGHILTERRA – EDOARDO III – COTONE

LUDHIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUDHIANA Francesco DAL MONTE . Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] di ridistribuzione, lungo le ferrovie che lo uniscono ad Ambala, Lahore ed altri centri minori, dei prodotti agricoli della zona circostante (frumento, orzo, cotone, semi oleosi). Notevoli si presentano anche le sue industrie tra le quali le tessili ... Leggi Tutto

Stockport

Enciclopedia on line

Stockport Stockport Città dell’Inghilterra (284.544 ab. nel 2001), nella contea metropolitana della Grande Manchester, situata 10 km a S di Manchester. Sorge sul sito di una stazione militare romana, presso la [...] confluenza del Tame con il Goyt, che riuniti formano la Mersey. L’apparato industriale, che un tempo si basava sulla lavorazione del cotone, comprende ora anche i settori meccanico, elettrico, chimico-farmaceutico e delle materie plastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – MERSEY – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stockport (1)
Mostra Tutti

Meldola, Raphael

Enciclopedia on line

Meldola, Raphael Chimico (Islington 1849 - Londra 1915), allievo di J. Stenhouse, prof. al Finsbury College; sotto il nome di azzurro di M. è noto il primo colorante ossazinico da lui scoperto nel 1879 (cloruro doppio [...] di zinco e di dimetilamminofenonaftossazonio); polvere violetta scura a riflessi bronzei, solubile in acqua con color violetto-azzurro, capace di tingere il cotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – COTONE

SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 18 ottobre 1799 a Metzingen (Württemberg), morto a Baden-Baden il 29 agosto 1868. Insegnò chimica all'università di Basilea. Sono note [...] ricerche sull'ozono e l'acqua ossigenata; egli studiò anche i fenomeni catalitici e la passività del ferro; scoperse il cotone fulminante al tempo stesso di Böttger (1846) e fece l'osservazione ch'esso formava con alcool-etere soluzioni colloidali ... Leggi Tutto

Madurai

Enciclopedia on line

Madurai (o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] pianura litoranea. È uno dei maggiori centri culturali e religiosi dell’India. Mercato agricolo importante (soprattutto del cotone), ha stabilimenti alimentari, metalmeccanici e per la lavorazione di mussoline trapunte d’oro e di legni scolpiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DINASTIA PĀṆḌYA – ERA CRISTIANA – TAMIL NADU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

Nuevo León

Enciclopedia on line

Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale [...] Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate a frumento, mais, cotone e canna da zucchero. Intenso l’allevamento. Giacimenti minerari a nord, lungo il Río Sabinas (piombo argentifero, ferro, rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – MONTERREY – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuevo León (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali