Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] un reticolo ecc.
Fisica
Metodo delle m. Metodo che permette, in modo sistematico, di analizzare un circuito elettrico, nel quale una maglia è identificata come l’insieme in serie degli elementi presenti ...
Leggi Tutto
GIUBBA (dall'arabo giubbah "sottoveste di cotone"; fr. veste; sp. casaca; ted. Jacke; ingl. coat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica veste da uomo e anche da donna, di origine orientale, specie di tunica [...] con maniche che fu portata dapprima sotto altri vestiti come una seconda camicia. La giubba si metteva anche sopra all'armatura ed era allora di cuoio di Cordova con piastre di ferro, e imbottita (jupe). ...
Leggi Tutto
garza idrofila
Porzione di tessuto in cotone idrofilo, quadrangolare o rettangolare, a trama molto larga, usata per medicazioni. Ha particolare sofficità e grande capacità assorbente. In sala operatoria [...] la g. i. è usata come materiale sterile assorbente per la detersione del campo operatorio. Per le fasciature si usano bende di g. i. di varia altezza ...
Leggi Tutto
tampone
Confezione o preparazione di materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in batuffoli, fogli, cuscinetti, piccole masse stipate o ripiegate, ecc.), eventualmente medicato. [...] praticare la ricerca e l’eventuale coltura di microrganismi patogeni; la bacchetta viene quindi immessain una provetta sterile tappata con cotone. Nell’uso corrente, si dice t. (nella locuzione fare il t.) anche il prelievo stesso e l’esame che si ...
Leggi Tutto
Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per stabilire condutture provvisorie. I tronchi di m., lunghi in genere una dozzina di metri, si innestano l’uno all’altro per mezzo di [...] raccordi rapidi di cui ogni tronco è provvisto alle estremità. Data la mancanza di rigidità, le m. di tela servono solo per condotte in pressione, non per tratti in depressione, come, per es., quelli per ...
Leggi Tutto
OLONA
Giovanni Strobino
. Tessuto in tela di cotone, compatta e resistente, fabbricata con filati grossi (tit. ingl. 8) e molto battuta, candeggiata in largo e poi tinta in pezza con tonalità giallo-verdastre. [...] Il nome pare sia stato dato da un cotonificio di Fagnano-Olona. Anticamente era usata per tendoni, vele, copertoni; oggi è sostituita sovente in questi usi da altre qualità di tessuti. Si chiama ancora ...
Leggi Tutto
chino
s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini.
• [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] dettagli / Il nuovo chino «per bene» [testo] [...] «Il massimo dell’eleganza per la prossima estate sarà il pantalone chino con camicia bianca, ma la camicia dovrà essere particolare», sottolineava l’altra ...
Leggi Tutto
POPELINE
Giovanni Treccani
. Tessuto leggiero di lana, di cotone o di rayon, di solito tinto in pezza., È caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama (circa il doppio), ciò che produce [...] , sia tinto in pezza mercerizzato, sia rigato a colori, specialmente per uso camiceria, di altezza 80 cm.; un tipo comune di popeline di cotone è composto di 44 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e 22 battute di trama 24 (tit. ingl.); un tipo fino ...
Leggi Tutto
Inventore (Blackwell, Derbyshire, 1726 - Derby 1797); filatore di cotone, inventò (1758) una macchina per fabbricare tessuti a maglia in trama a costa. ...
Leggi Tutto
Pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili (cotone, lino, canapa, iuta ecc.), dovuta a un processo di sensibilizzazione verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, verso qualche impurità [...] contenuta nelle loro polveri (eventuali sostanze istamino-simili, funghi, batteri). La forma più nota è costituita dalla bissinosi (➔) ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.