• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA Giovanni Treccani Tessuto di cotone a colori, piuttosto ruvido al tatto, a righe e a quadri, specialmente a fondo blu; serve per camicie ordinarie da uomo. Armatura in tela. L'altezza più comune [...] è 70 cm. ordito e trama 20 (tit. ingl.); circa 22 fili e 22 battute al cm. Il nome deriva dalla regione dell'America Settentrionale produttrice di cotone. ... Leggi Tutto

SILESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILESIA Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, della categoria dei foderami. Il nome deriva da Slesia, o Silesia, regione dove probabilmente ha avuto origine tale tessuto. La fodera silesia è più fina [...] e lucido. In Italia si producono su vastissima scala, anche per esportazione, tutti i tipi di questa categoria di foderami di cotone e si distinguono in: baseni i tipi più ordinarî con diagonale marcato; silesie i tipi medî; twills i tipi più fini ... Leggi Tutto

CASALINA o easalinga

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto di cotone a colori, grossolano, ruvido al tatto, per vesti da donna; di solito è a righe bianche sottili su fondo nero o blù. Armatura (v.) in tela. L'altezza più comune è 95 cm.; ordito 16 e trama [...] 12 (titolo inglese) circa 22 fili e 22 battute al centimetro ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINA o easalinga (2)
Mostra Tutti

ZEPHYR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEPHYR Giovanni Treccani . Tessuto di cotone a colori, morbido e lucido, per indumenti femminili e per camiceria. È leggiero, con righe e quadri a colori chiari e vivaci. L'armatura (v.) fondamentale [...] è in tela, ma spesso alterata con armature fantasia. Alle righe piatte vengono spesso sostituite righe operate con effetti in rilievo. L'altezza più comune è 80 centimetri; ordito e trama 32 (titolo inglese); ... Leggi Tutto

PIQUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIQUÈ Giovanni Treccani Tessuto di cotone caratterizzato da effetti in rilievo (imitazione del trapunto), usato particolarmente per coperte da letto bianche e per indumenti personali. Per quanto riguarda [...] la tecnica di tessitura, v. armatura, IV, p. 417. In commercio vi sono anche tessuti denominati piqué, i quali nulla hanno a che vedere con l'armatura piqué. Si tratta di tessuti con una sola catena fina ... Leggi Tutto

ZANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANELLA Giovanni Treccani . Tessuto di cotone liscio, usato specialmente per fodere, armatura raso da 5, effetto trama; tecnicamente differisce dal satin soltanto per la direzione dei punti di legatura [...] (v. armatura, IV, p. 412; raso, XXVIII, p. 849). Un tipo comune di zanella (o di satin) per fodere è così composto: altezza finita cm. 138-140, fili 28 al cm. di water 38 (tit. ingl.), fili 56 al cm. di ... Leggi Tutto

POCKETING

Enciclopedia Italiana (1935)

POCKETING Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, armatura saia da 3, effetto trama, tinto in pezza, usato particolarmente per fodere da tasche, nelle altezze da 60 a 100 cm. Un tipo comune è composto [...] di 20 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e di 20 fili al cm. di trama 16 (tit. ingl.); un altro tipo migliore è composto di 24 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e di 24 battute al cm. di trama 16 ... Leggi Tutto

ORGANDIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANDIS Giovanni Treccani . Tessuto di cotone di origine indiana, leggiero, trasparente, alquanto rigido, formato di filati fini (40, 50, 60, tit. ingl.) e finissimi (70, 90, tit. ingl.); la sua fittezza [...] varia da 24 a 36 fili al centimetro in ordito e in trama. Intreccio a tela (v. armatura). Si fabbrica bianco, in tinta unita e stampato. Assomiglia alla mussola (v.), ma è, in confronto di questa, più ... Leggi Tutto

CORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] francese corduroy. Il nome cominciò anche ad essere usato circa verso il 1900 per definire un tessuto speciale adoperato nella industria della gomma, specie per la confezione di coperture per ruote di ... Leggi Tutto

scialle

Enciclopedia on line

scialle Indumento femminile di lana, seta, cotone o trina, di forma quadrata, triangolare, o a ruota, che si porta sulle spalle. Lo s. fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra alla fine del 18° [...] sec., in tela stampata, o velo di lana, o merletto o seta. Sono del 1796 i primi s. di lana pesante importati dall’India; nel 1813 sorge a Parigi una fabbrica di s. diretta da R. Termanes; il pittore J.-B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – ALTA MODA – MODA
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI – COTONE – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali